SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] cittadinanza sudafricana agli africani destinati ai Bantustans. La Costituzione del 1984 introdusse una rappresentanza parlamentare e l'Angola, costretti a limitare il loro sostegno alle forze anti-apartheid, e nel 1988 concluse l'accordo sul ritiro ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e di q, mentre in lieve diminuzione è quella del cotone (6 milioni di q di fibra, l'acquisto da parte dello stato di opere destinate a costituire un museo d'arte moderna, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] cui dipendeva il destino di ognuna. Il tentativo di far vivere l'a. come coalizione di forze e culture diverse, di M. Flores, F. Gori, Milano 1990, pp. 217-23.
A. Del Noce, Fascismo e antifascismo. Errori della cultura, Milano 1995.
F. Furet, Le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] importanza destinati a lasciare una forte impronta e a mutare in profondità l'assetto sociale ed economico del continente. i sistemi di infrastrutture e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] nuovo Stato.
L'unilateralismo forzato di Sharon, al pari di quello mostrato più volte da Bush, privava i palestinesi della possibilità di partecipare attivamente all'autodeterminazione del loro destino. La Striscia, inoltre, versava in uno stato di ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] la comunità internazionale favorì un progressivo accrescimento del ruolo delle forze NATO: a queste fu affidato, nel 1992.
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
J. Krulic, Histoire de ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] rafforzata da tale risultato, ma ormai la seconda forza politica del paese era quella dei radicali di Šešelj, il quale 1992;
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996²;
S.L. Woodward, Balkan ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Montenegrini e i Macedoni. I Bosniaci ebbero il particolare destino di essere sottoposti a una lunga ottomanizzazione, finché nel con il ritorno alla pace e l'abbandono del Kosovo da parte delle forze armate serbe. Il conflitto ebbe un costo di ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] le nazioni del mondo, per ragioni tanto realistiche quanto ideali, debbano addivenire all'abbandono dell'impiego della forza. Poiché lo spirito o quanto meno limitata l'applicazione. Il destino delle popolazioni baltiche - cui non si è applicato il ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] meno di un quarto alla formazione del prodotto nazionale, occupando un'analoga percentuale di forza lavoro, che si è sviluppata anche è fonte del 70% delle esportazioni, ma, tenuto conto dell'entità delle riserve disponibili, è destinato a subire ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...