Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] la creazione di una consapevolezza diffusa di un destino condiviso tra la gente dei Paesi mediterranei, hanno varie debolezze, ma anche un punto di forza. Si giovano infatti del repertorio quasi infinito di immagini che il Mediterraneo continua ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] sono dei buoni esempi di azioni puramente di protesta, la cui forza deriva in gran parte dal fatto di mettere i poteri pubblici e , quello della pressione politica, dell'azione destinata a cambiare le regole del gioco, la pressione 'positiva' è stata ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] con alterna fortuna. La partecipazione è, infatti, tanto una forza che sospinge e accompagna il processo di democratizzazione, quanto luogo si afferma che per essere 'padroni del proprio destino' occorre meno disuguaglianza nella società; ma perché ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] bensì come asse portante delle riflessioni della Scuola sul destino della civiltà industriale, fu sempre in primissimo piano il cruciali del progetto psicanalitico, Castoriadis ne ha recuperato l'idea di autonomia dell'inconscio come forza creatrice ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sul destino della democrazia spontaneamente indotta a evolversi in democrazia industriale, essa non lascia dubbi sul fatto che, di pari passo con il consolidarsi del fondamento economico-produttivo della società, l'interazione delle forze sprigionate ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] loro destino nella società complessiva. Una conseguenza di questo impiego del termine della quale egli era del tutto Ayoade, 1986, p. 105).
Tutto ciò indica senza dubbio la forza persistente dei legami etnici, e tuttavia si può dare un'altra lettura ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , anche molto gravi.
Ragazze che ricorrono all’uso della forza fisica per vendicare uno sgarbo o il ‘furto’ di del riformatorio giudiziario, una speciale misura di sicurezza con finalità educative; la previsione di stabilimenti carcerari destinati ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] o messianiche sullo 'speciale destino' dell'Africa. Così suona una poesia del 1841: "Indescrivibili misteri del fato / coinvolgono, o con la forza, allora gli Africani, come ultima risorsa, potranno essere costretti ad appellarsi alla forza nell' ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] visibile, come la potenza capace di determinare il destino, quella leggenda degli individui privilegiati sulla sorte meritata dal attuale offre nuovi esempi dell'autonomizzazione del prestigio e della forza sociale quasi indipendente inerente ad esso ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] provenissero dalla natura. La forza di una strategia come quella ; tr. it., p. 42) "l'organo formativo del pensiero" e nel contempo dell'umanità. Dall'altro il linguaggio che non dipende da altri. Tutto il 'destino' e tutto il 'senso' dell'umanità ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...