CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] dei personaggi verdiani. Aida, Ernani, Il trovatore, La forzadeldestino, Un ballo in maschera, Otello, Simon Boccanegra: sono di Milano con il personaggio di Asteria in Nerone. Nell'aprile del 1932, sempre alla Scala, fu Amelia in Un ballo in ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] applausi, e lui mi dice: “E allora, Pasero, è contento del suo maestro?”, intendendo che quegli applausi che riceviamo erano solo merito suo ), Norma (Vittorio Gui, Cetra 1939), La forzadeldestino (Gino Marinuzzi, Cetra 1943), e alcuni memorabili ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] bemolle maggiore, per due violini, viola e violoncello, ibid. 1880, Divertimento per flauto e pianoforte sull'opera "La forzadeldestino" di Verdi, Torino s.d.; La partenza dell'esule, notturnino a cinque voci, ibid.; Sconforto, melodia per soprano ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] di Vicenza nel ruolo di don Alvaro in La forzadeldestino di G. Verdi, per poi sostenere quello di Turiddu al Le grandi voci, Roma 1964, coll. 315-318 (con discografia); Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1936, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] of opera at Covent Garden, London 1958, ad ind.; J. Budden, The operas of Verdi, II, From Il trovatore to La forzadeldestino, London 1978, ad ind.; Enc. dello spettacolo, V, s.v.Graziani (famiglia), coll. 1660-1662; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] agosto successivo cantò al Comunale di Vicenza nell'Otello di Verdi e nell'autunno al politeama Adriano di Roma ne La forzadeldestino di Verdi, L'africana di G. Meyerbeer, Ilbarbiere di Siviglia di G. Rossini con Luisa Tetrazzini, e ne La falena di ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] paragone (Macrobio), La cambiale di matrimonio, Il turco in Italia (Don Geronimo) di G. Rossini; La forzadeldestino (Fra' Melitone) di Verdi; I quatro rusteghi (Cancian) di E. Wolf-Ferrari. Il L. cantò inoltre in Doktor Faust di F. Busoni, Il gobbo ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] R. Celletti, "Il Rigoletto più completo che si possa ascoltare in disco"), Trovatore, Traviata, Ballo in maschera, Forzadeldestino, Aida, e gli consentirono di affrontare con successo anche il repertorio preverdiano, da G. Spontini (Fernando Cortez ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] e fu sostituito da A. Masini. Si esibì comunque in vari teatri italiani e interpretò con successo il ruolo di Alvaro nella Forzadeldestino di Verdi al teatro S. Carlo di Napoli (21dic. 1876), teatro in cui tornò per Ero e Leandro di G. Bottesini (8 ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] . Ma l'autore più congeniale alla B. fu Verdi, nelle cui opere fu applauditissima, in particolare nel Trovatore, nella Forzadeldestino e nell'Aida. Il successo da lei riscosso nell'interpretazione di quest'ultima opera, al Teatro Regio di Parma nel ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...