GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , come dimostra la sua partecipazione a Un ballo in maschera, interpretato a Buenos Aires nel 1935, cui fecero seguito La forzadeldestino, Aida e Il trovatore all'Opera di Roma nelle stagioni 1936-37 e 1939-40; affrontò quindi nuovi ruoli in opere ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] Carlo Felice di Genova nell'Africana (3 febbr. 1933), il B. debuttò al teatro reale dell'Opera di Roma nella Forzadeldestino (8marzo 1933) con C. Muzio sotto la direzione di G. Marinuzzi. Il 25 maggio 1933 esordì al Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] op. 6; Norma,fantasia, op. 8; Souvenir du Faust, fantaisie-caprice, op. 9; Marta,fantasia brillante,op. 10; La forzadeldestino, capriccio elegante, op. 11; Melodia romantica originale, op. 12; Les huguenots, fantaisie de concert, op. 14; I folletti ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] Sudamerica la coppia Muzio-Crimi ora nel suo repertorio di maggior successo: Il trovatore, Tosca, Andrea Chénier, La forzadeldestino, Cavalleria rusticana, Aida, nel 1924 anche Loreley di A. Catalani con il giovane basso T. Pasero, e L'amore dei ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ottobre 1907 iniziò il suo rapporto col teatro Lirico di Milano, in cui riscosse successo di pubblico e di critica nella Forzadeldestino e un vero trionfo nel ruolo di Rimuèl nella prima assoluta della Nave rossa di A. Seppilli. In questa occasione ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] al 14 maggio 1948, cantò 48 opere e partecipò a 878 recite: Lucia di Lammermoor, Aida, La Gioconda, Rigoletto, La forzadeldestino, Cavalleria rusticana, Il barbiere di Siviglia, La Juive, Il trovatore, La bohème, L’amore dei tre re, Gianni Schicchi ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Stabat Mater, l'Ave Maria, il finale del secondo atto della Forzadeldestino e la sinfonia dei Vespri siciliani.
Nel studi musiche mediterranee dans le Sud de la Sicile en 1935, in Annali del Museo Pitrè, VIII-X (1957-59), pp. 6 ss.; T. Samonà ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Nel 1940 il teatro alla Scala presentò, con la sua partecipazione, alcune tra le opere più celebri ed impegnative del repertorio. Il 17 gennaio debuttava ne La forzadeldestino di G. Verdi e l'11 febbr. andava in scena Il trovatore dove la E. fu una ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , fu al Coliseu dos Recreios di Lisbona, per Aida, La Gioconda, Otello, Il trovatore, L’africana, La traviata, La forzadeldestino, Lohengrin e una rara ripresa della Linda di Chamounix. Nel 1907 al Comunale di Bologna cantò Kurwenal nel Tristano e ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] (1865); Ouverture per orchestra in Fa minore, op. 80 (ms. Bibl. del conservatorio di Genova, segn. sc. 25); Tre Trii per violino, viola e per violino e pianoforte (1876); Divertimento su La Forzadeldestino di Verdi per violino e pianoforte (s.d.); ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...