La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] muscolari possa contribuire, oltre a produrre forze, a ordinare i microfilamenti di actina si legano trasversalmente all'estremità negativa del microtubulo, in modo tale che mioblasti si differenziano in siti destinati a formare muscoli striati come ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] l'energia sterica di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) formati da funzioni di potenziale volte ignote e quindi mancavano informazioni sul bersaglio del farmaco destinato a curarla. Di conseguenza, per individuare il ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] possa contribuire, oltre che a produrre forze, a ordinare i microfilamenti di actina si legano trasversalmente all'estremità negativa del microtubulo, in modo tale che lo i mioblasti si differenziano in siti destinati a formare muscoli striati come i ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dell'esistenza, necessità di mantenere al massimo integra la forza-lavoro.
La Germania e la Svizzera tedesca sono i alcuni vaccini e alimenti destinati a diete speciali) sono disponibili sul mercato, a motivo del loro limitato interesse commerciale. ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] col suo famoso giuramento dei medici), ma che dovevano per forza recedere di fronte alla persuasione che solo a Dio spetta di di sé, delle sue origini, del suo rapporto con gli altri uomini, del suo ruolo e destino nell'universo. E la decisione ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] cambiato, dal 1995 in poi, il destino delle persone infettate da tale virus, ultime scoperte sottolineano con forza il concetto di coevoluzione metà degli anni Novanta: gli IP. La proteasi del virus è fondamentale per tagliare la poliproteina Gag (p55 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] che altrimenti sarebbe stato un caos privo di forma. Per gli Aztechi, infatti, l'alternanza delle date del calendario controllava l'irruzione nel mondo di queste forze/tempi/destini che influenzavano gli eventi, gli esseri umani e la loro sorte. La ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di cariche negative che generano forze repulsive, favorisce una bassa attività modo coordinato determinando il destino delle cellule e la perdita o inattivazione è legata allo sviluppo del carcinoma del colono Si può ipotizzare che la mancanza della ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] , che risponde all'LH producendo il progesterone, un altro ormone steroideo. Il meccanismo di selezione del follicolo dominante, cioè quello destinato a ovulare, è ancora un mistero: certamente il follicolo dominante è quello in grado di rispondere ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] Il rischio attribuibile, conseguentemente, è una misura confinata al destino degli esposti.
e) Rischio attribuibile di popolazione. È l'impatto del rischio su una popolazione dovuto all'esposizione a un fattore dipende da: la forza di associazione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...