Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] nostra era, con il sorgere e il diffondersi delle culture del Neolitico del Medio Oriente e dell'Alto Egitto, il passo si accelera; forza di crescita di una popolazione - espressa da una funzione geometrica - e l'accrescimento delle risorse destinate ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] il problema del tracciato continuo delle coniche si sia posto nella seconda metà del X sec. e non prima, con tale forza che molti . Si tratta ora di sapere quale sia stato il destino di questo capitolo nella matematica posteriore ai secc. X e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] morte. Si spense a Firenze il 25 ottobre del 1647 a soli 39 anni. Prima di morire Torricelli mortali.
Non migliore fu il destino toccato alle sue opere inedite. un segno «quasi certo» che la forza misurata dalla colonna di mercurio fosse esterna al ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] designare il destino che governa il mondo e al quale anche gli dei debbono sottostare. Tra i creatori del concetto filosofico egli intende e agisce in modo assolutamente libero, cioè solo in forza della n. della sua natura. G.W. Leibniz poi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] inefficaci le terapie usuali.
La base immunitaria del rigetto. Studiando il diverso destino di allo- e omotrapianti di cute di l'esistenza dei mesoni sulla base di lavori teorici sulle forze nucleari.
Nobel per la chimica
William Francis Giauque, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] appaiono migliori e tenta di esibire, infine, secondo le proprie forze, le idee soggiacenti.
I lavori ottici di al-Kindī, la posizione interpretativa del traduttore che considera l'Aritmetica un'opera di algebra; una posizione destinata a resistere a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] forze apparvero in La quantità del moto, o sia La forza dell'acque correnti, del Narducci (Lucca 1733, p. 10). La Raccolta del il governo di S. Michele, finanziò lavori nel monastero e destinò 2700 scudi alla biblioteca, cui legò i propri libri e ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] uscente dalla sorgente del campo, verso discorde con questa (cioè, nel caso di campi di forza, verso attrattivo tale che, trascinato dal moto di una superficie piana, non si destino in esso sforzi di taglio, ortogonali alla detta superficie: v. fluidi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...