Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] alle profezie della vergine ‒ pur destinate ad avverarsi ‒ nessuno avrebbe creduto Oileo, che l'aveva strappata con la forza dalla statua della dea, alla quale sé. Li attende Clitennestra, la moglie infedele del re, che, dopo aver salutato il marito ...
Leggi Tutto
Aiace Telamonio
Massimo Di Marco
Un grande eroe greco nella guerra contro Troia
Aiace incarna la figura dell'eroe che, vittima di un tragico destino, si mostra capace di affrontare la cattiva sorte [...] ruolo decisivo nell'impedire che i Troiani si impadroniscano del corpo del caduto. A più riprese Omero ricorre a vari paragoni in cui la vergine si era rifugiata, e la strappa a forza dalla statua della dea alla quale si era aggrappata come supplice. ...
Leggi Tutto
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici.
Il n. nella filosofia tedesca
Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] alla luce e diventa consapevole, può essere anche un segno di forza, a indicare che l’energia dello spirito è cresciuta a un funzione di giudizio storico concernente un destino millenario propri del n. nietzschiano si possono ritrovare efficacemente ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del N. imperniata sulla forza reale e simbolica del totalitarismo, fascista o comunista.
Se si tiene conto, tuttavia, del rilanciate dalla caduta degli imperi, dall'altro richiama il destino stesso dello Stato-nazione. Gli studiosi si interrogano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] aggiungere, per quanto riguarda il linguaggio, gli apporti del Fry di A boy with a cart e di è perciò possibile individuare una qualche tendenza che sia destinata a prevalere.
Bibl.: Per la poesia: K. tensioni di linee forza. Sono le variazioni ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] glimmering world (2004; trad. it. 2005), che celebra la forza salvifica, sacra, della parola letteraria.
T. Morrison (n. 1931 indigeni (e il romanzo Whispering in shadows, del 2000, ha anche il valore di intervento politico osservato il destino di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] , simbolo della tormentata storia del 20° secolo, e la tragica morte che ha segnato il loro destino, suscitano l'interesse dei compositori 'Italia degli anni Sessanta ancora Mila ha colto la forza espressiva delle canzoni di D. Modugno (1928-1994), ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] patetica o protestataria, mantiene nei loro desueti strumenti espressivi forza e concentrazione. Sintomatico, pure, è il caso di valdese della madre a Torre Pellice) al tragico destinodel padre ebreo, vittima nel 1941 della ferocia nazista. ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] del consumismo e induce gli scrittori a privilegiare i temi letterari tradizionali connessi con i valori autoctoni rappresentati dalla morale buddhista, dal potere trascendente dei sentimenti, dalle forze Marina (2000, Il destino di Marina), che ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] accentuava la critica al sistema di potere, in un'interferenza di destini tra un singolare lager di scienziati che lavorano per il potere tradizione religiosa; l'ortodossia, intesa come forza morale del mondo contadino e garanzia di libertà contro il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...