I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] convettivi del gas che si trova nelle regioni esterne. Sotto la superficie solare le linee di forzadel campo magnetico 'Universo. Questi parametri determinano la geometria e il destinodel Cosmo in quanto dalla loro misurazione è possibile stabilire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] serio la necessità di calcolare la forzadel magnetismo come l'integrale delle forze, e il suo tentativo fu coronato teoria del calorico, proprio come il defunto signor Lavoisier [l'autore del calorico] spazzò via il flogisto. Che destino singolare ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , sembra aver suggerito che l'uomo avrebbe potuto diventare una forza capace di influenzare il clima, il quale - come detto offre il quadro più eloquente e veritiero deldestino dell'umanità. Non è del tutto corretto affermare che occorre salvare il ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] po' strana: noi non riusciamo a muovere gli oggetti con la sola forzadel pensiero, a distanza, senza toccarli. Come è possibile, allora, che i giro. Tuttavia, chi sa fare cose del genere ha un destino segnato: a grandi poteri seguono grandi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di alcuni mettendo in evidenza il fatto che le linee di forzadel campo magnetico si comportano come fasce elastiche; provare a ottenere un punto di vista economico e tecnologico, il destino delle strumentazioni fabbricate nei loro paesi se fossero ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] p. extrasolari ed è facile immaginare che le scoperte siano destinate a moltiplicarsi grazie al progredire delle tecniche di indagine.
del pianeta. Si può pensare che un satellite, essendosi avvicinato troppo al p., sia stato disgregato dalle forze ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] a seguire un diverso destino, quello di cellule secondarie. Le rimanenti cellule del gruppo di equivalenza, dette 2). Se Φl(B) varia con il tempo t, in l insorge una forza elettromotrice indotta, f=−dΦl(B)/dt (legge o formula di Faraday-Neumann-Lenz); ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] all’azione di una sollecitazione armonica; le oscillazioni forzatedel sistema hanno la stessa frequenza f della sollecitazione pericolosi, fenomeni di r. che si destino in strutture sollecitate da forze di intensità variabile nel tempo; la notevole ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] elettrico x, la lamina si dilata (o si contrae, a seconda del segno di V) lungo lo stesso asse di una quantità sx= , in regime di oscillazioni forzate; l’ampiezza delle sue vibrazioni . Il fatto che si destino vibrazioni longitudinali (lungo l’ ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] Fu l'esito negativo di un celebre esperimento ottico destinato a individuare tale riferimento (A. A. Michelson, 1881 -impulso Pi ≡ m0Ui entrambi del genere tempo; l'azione del mondo esterno su ℳ è rappresentata dal vettore 4-forza Ki. La r. conserva ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...