Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] diverse tradizioni, nel tentativo di spezzare la connessione fra destino e carattere, ovvero di sottrarre quest'ultimo alla ripresi dalle diverse scuole psicologiche che, proprio in forzadel loro scopo teraupetico, tendono a subordinare il concetto ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] al singolo accordo, e questo si fa vincolante in forzadel pactum est servandum, o di altra Grundnorm. L'indefinita volontà di parlamenti e governi. Non c'è la necessità d'un destino, ma la responsabilità d'una scelta. Quando i mercati sono assunti a ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] dei beni. L'ambiguità delle fonti, tuttavia, non modifica la forzadel fiume. L'ideologia penetra nell'insieme della società; vi innalza persona umana, cioè il prendere su di sé il proprio destino.
L'osservazione non è falsa; soltanto che, prima di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nelle umane cose c'è un nesso, una verità, una forza che quanto più è grande e arcana tanto più stimola lo spirito se ha riproposto nella storiografia più recente l'antico problema deldestino dell'uomo - problema presente, anche se non esplicito ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno sente in termini di destino, l'altro lo conosce solo come una relazione di causa ed effetto. Wertfreiheit scientifica, solo concetto legittimo dichiarava quello in forzadel quale il progresso venisse preso, al di là ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] la prima reazione degli intellettuali. Tale teoria accusava le forzedel mercato e i commercianti di beni culturali che perseguono unicamente , dalla consapevolezza del proprio ruolo di 'artefice del progresso storico' e del 'destino nazionale'.
L' ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] tra la scienza della natura e la dottrina deldestino individuale. Ci sono infatti situazioni in cui la certezza e all'adeguatezza, ai fatti, all'azione e alla forza; e tutto questo significa far prevalere un atteggiamento empiristico, la libertà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ma era individuata come la chiave della Natura e deldestino umano.
Ricerche e progetti cui era associata l'alchimia che questa è un gigantesco magnete sferico e che, poiché la forza magnetica, anche di un piccolo magnete, è immateriale e spirituale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] soltanto in sé, ma anche in vista deldestinodel Liceo come istituzione.
Teofrasto
Teofrasto di Ereso . a.C., le scienze della Natura erano divenute infatti un punto di forza degli stoici, e in particolare di figure come Posidonio (135 ca.-metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] per la fondazione di un pensiero ‘personalista’. Il punto di forza della sua interpretazione (come era già emerso da un saggio di , tanto impressionante quanto inaccettabile» (vedi il tema del ‘destino dell’essere’ o della ‘storia dell’essere’). ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...