Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] rapporto contrastato. In virtù anche del suo fisico asciutto e atletico, della , vittima disposta a ribaltare il proprio triste destino. Nel precedente Lust for life (1956; da Minnelli, D. con eguale forza e passione sfrenata aveva saputo descrivere ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] numero di film con la forza dell'innato talento, spinto flew over the cuckoo's nest (1975; Qualcuno volò sul nido del cuculo) di Milos Forman e nel 1998 per As good as avventure erotiche su cui incombe il destino di una beffarda impotenza; il ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] ': vi si condensa una forza immaginativa che usa i codici del western svuotandoli di consequenzialità narrativa poco più di un diversivo stucchevolmente filosofico, incentrato sul comune destino di un elefante e di una ragazza inglese nati nello ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] che non ha perso con il tempo la sua forza trasgressiva. Ariosità lirica, febbre anarchica, tenerezza disperata percorrono questa tragedia, mai chiarita, che lo destinò a una vocazione di ribelle, fin dagli anni del collegio di Millau (1918-1922), la ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] proprio talento professionale, senza mai forzare in direzione di una prevalenza del fattore scenografico, ma anzi assecondando la solitudine dei personaggi racchiusi nelle spire di un destino senza uscita, motivo ripreso, simbolicamente, sia nel ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] da cucina. Davanti alle bandiere sventolanti di un "destino imperiale", il B. dipingeva la povera gente tranquilla intenta alla forza espressiva delle sue inquadrature dalle prospettive verticali, soprattutto al valore evocativo e sottile del colore ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] loro sostegno: convinti di essere stati colpevolmente lasciati al loro destino, i volontari disertarono in numero rilevante.
Rimasto in forza in Veneto, il G. fu posto al comando del secondo battaglione della seconda legione civica romana. Mentre non ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] i Turchi, Napoli 1691; 8) Il Campidoglio festivo per la canonizzazione del glorioso S. Pasquale Baylon, panegirico poetico, Napoli 1691; 9) La forza delle stelle, ovvero Amore e destino, tragicommedia, Napoli 1693; 10). Il finto don Luigi, ovvero L ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] musica e la poesia, stringe amicizia con i più importanti artisti del tempo.
È un'epoca ricca di esperienze letterarie: tra il una natura percorsa da forze oscure e misteriose, venata di magia e presagi, e sono spinti da un destino che li condanna ...
Leggi Tutto
Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] sottomissione, ma anche da inaspettata forza e fiera altezzosità.Dopo aver died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) di Raoul Walsh. Il regista la , Interrupted melody (1955; Oltre il destino) diretto da Curtis Bernhardt, per il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...