• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Fisica [128]
Storia [82]
Biografie [61]
Ingegneria [52]
Temi generali [51]
Diritto [36]
Storia della fisica [37]
Religioni [33]
Meccanica dei fluidi [29]
Geografia [28]

attrito

Enciclopedia on line

Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] statico (luogo delle rette inclinate dell’angolo ϕs rispetto alla normale), o in quella equivalente che la forza attiva F risulti non esterna alla falda interna b del cono d’a. o ancora nell’altra, analitica, ∣A∣ ≤ ∣N∣ tg ϕs. Il numero tg ϕs, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: REAZIONE VINCOLARE – VELOCITÀ ANGOLARE – IDRODINAMICA – VISCOSITÀ – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrito (3)
Mostra Tutti

freno

Enciclopedia on line

Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] , impropriamente, anche se comunemente, detti f. idraulici. F. meccanici Utilizzano la forza d’attrito che si genera fra due superfici premute l’una contro l’altra; tale forza dipende, oltre che dallo stato e dalla qualità dei materiali, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – MOMENTO DI UNA FORZA – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freno (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 'unità di massa sono dove r è il raggio di curvatura della traiettoria della massa nel punto P; Rx Ry le componenti della forza d'attrito. Da esse si ricava l'angolo di deviazione definito da Nell'ipotesi di Guldberg e Mohn è Ry = 0; Rx = kV, dove k ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] il liquido in due parti. Queste due parti esercitano l'una sull'altra, attraverso la superficie di separazione, una forza d'attrito che si può porre proporzionale alla superficie S di separazione e alla derivata dv/dh della velocità secondo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] nel senso del moto dell'arco. Dato che lo smorzamento è relativamente piccolo, basta, in prima approssimazione, che la forza d'attrito sia costante; e se questa deve essere costante, dovrà avere lo stesso valore durante le due semioscillazioni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

Turbolenza

Enciclopedia del Novecento (2004)

Turbolenza AAngelo Vulpiani di Angelo Vulpiani SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] contenuto in un recipiente e soggetto all'azione di una forza esterna, è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes: dove in presenza di un attrito interno e può di volume dovuto alle armoniche u(k) con vettore d'onda compreso tra k e k + dk. Si ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turbolenza (4)
Mostra Tutti

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] /P. È importante notare che in pratica, anche per carichi esterni applicati nulli, la forza d'attrito non è mai esattamente zero, in quanto le forze di aderenza sulle asperità inducono nei materiali della superficie opposta un qualche minimo contatto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] si sarebbero innalzati a formare un angolo di 30° in orizzontale al limite dell’angolo critico di slittamento. La sola forza d’attrito avrebbe tenuto insieme il laterizio a un angolo di 30°, anche con la malta ancora fresca; quindi non ci sarebbe ... Leggi Tutto

Sci

Universo del Corpo (2000)

Sci Piero Mognoni Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] flessoestensione sono in entrambi gli arti più evidenti a carico dell'anca che della coscia. La forma degli sci La forza d'attrito dello sci con la neve dipende dal peso dello sciatore, dalla temperatura della neve e dalla direzione del moto dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ADENOSINTRIFOSFATO – ENERGIA CINETICA – EUROPA CENTRALE – FORZA D'ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] fosse per l'influenza dell'attrito sul suolo, tale parallelismo sarebbe si trova a circa 1000 metri d'altezza mentre il Picco di Teneriffa si o00), ovvero si ha una corrente proporzionale alla forza del vento. La direzione viene spesso segnalata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali