Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] detentore pertanto di un potere sacrale di mediazione con le forze della natura; nonché come una sorta di "capitano da venerdì santo - di scarlatto. Una maggiore varietà cromatica veniva introdotta nell'abbigliamento dogale da Andrea Gritti, che ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] un piano sottotetto nel quale si sono spostati per forza maggiore servizi e servitù. Il ridimensionamento e la dall'altro, emergenti per finezza di disegno e felicità cromatica di materiale in un contesto progressivamente invecchiato di forme ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius, utilizzano gli stessi elementi cromatici ed espressivi della Bibbia del 920, ma con maggior forza; nacque così uno stile tanto originale da dover essere definito nazionale spagnolo, che si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] f., occorrendo distinguere fra policromia architettonica, vitalizzazione cromatica cioè delle superfici murarie o distinzione funzionale dei dal diverso grado della romanizzazione e dalla diversa forza di reazione dei substrati locali: in più casi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Cuma nel 474). Alla luce di questi avvenimenti è forza valutare la più duratura e profonda influenza che i Greci ellenistico per la finissima tessitura del vermiculatum e le tonalità cromatiche, per i soggetti raffigurati e per la firma di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e in cui il San Matteo, per esempio, è improntato ad una forza plastica che richiama più un atleta antico che un evangelista. Un secolo una sua autonomia ed ha anche una tendenza cromatica, pittorica, particolarmente evidente a Saint-Trophime. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tanto pacificamente; in quegli anni gli uomini "si mossero con forza, quasi fossero elettrizzati a compiere la loro corsa con energia raddoppiata telescopi riflettori che non soffrivano di aberrazione cromatica. Verso la fine degli anni Settanta egli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] variazioni dimensionali del campione sottoposto ad una forza applicata prefissata. Con l'analisi termomeccanica è Prehistoric Ceramics, ibid., pp. 549-57.
La caratterizzazione cromatica dei suoli
di Mauro Cremaschi
Il colore, insieme alle dimensioni ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] (della segnaletica stradale, in particolare), realizzando una serie di opere a forma di segnali che puntano sulla forza dell'impatto cromatico e sulla riduzione dell'iconismo a una grafia segnica pura. Nell'ambito delle esperienze italiane, questa ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , il coinvolgimento dell’osservatore non è più basato sulla forza emotiva del colore, come nella Madonna di Foligno, ma giunge ad un punto estremo di quella libertà di impasto cromatico già sperimentata nella Madonna di Foligno e nella Messa di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...