Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] bombardamento tedesco della cittadina, risolta in una ridotta gamma cromatica di bianchi e di neri: costretta l'azione nello mediterranea. La sua tecnica prodigiosa, la sua dirompente forza creativa, il suo pathos ardente giungono a espressioni quasi ...
Leggi Tutto
Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] successivamente nella cerchia del più famoso M. Pacher. La forza espessiva delle opere di R. è affidata soprattutto al e lo spazio, nell'ampiezza degli sfondi e nella preziosità cromatica, la conoscenza della pittura veneziana, in particolare di G. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] duo polacco sono caratterizzate da dimensioni imponenti e da una ricchezza cromatica attentamente studiata in rapporto ai contrasti chiaroscurali che forniscono alle figure profondità e forza plastica. Le atmosfere nascono dall’incontro di realtà e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] sono "una valutazione essenziale dell'universo come somma di forze in moto che si intersecano al traguardo cosciente del con un movimento rotativo possono offrire un'intera scala cromatica ascendente o discendente, se si aumenta o diminuisce la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] αὐτόματος ma ben spesso in lui prodotta dall'arte. Perocché a forza di udire musiche e cantilene composte per arte (il che a ad ancia) di Akhmin (XVIII din.) ha 11 fori a scala cromatica completa. Il canto, a solo o corale, è accompagnato quasi sempre ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] che lascia nudo il petto scarno, atteggiamento che dà nuova forza alla testa già così espressiva. Ma anche il ritratto di Giovanni Fattori riduce i suoi ritratti a pure emozioni luminose e cromatiche, seguito in ciò da Vito d'Ancona e da T. Signorini ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] garantiscono l'equilibrio e la tensione formale e cromatica".
Nel complesso gli anni Cinquanta furono caratterizzati da 1970 del gruppo parigino Grapus, schierato a fianco delle forze di sinistra e in polemica con la grafica esclusivamente commerciale ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] della scenografia classica: anticostruttiva per eccellenza, essenzialmente cromatica, tende a suggerire e non a rappresentare stile diviene in lui esaltazione colorica della forma e la sua forza di attrazione è tale che una pleiade di scenografi ne ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] maggiore altezza sono quelle in cui più rispettò la natura del proprio materiale pittorico senza forzarne la capacità di fusione cromatica, anzi valendosi appunto del frazionamento del colore nelle tessere, della loro diversa inclinazione sulla ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di riferimenti figurativi di E. Cucchi (n. 1950), la suggestiva ricchezza cromatica e materica e la ''frontalità'' contemplativa di D. Bianchi (n. ), e la convinzione che ogni forma esprima un contenuto-forza di per sé valido, e come tale veicolo di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...