PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] o gruppi secondarî, data anche l'indole non servile della versione, non hanno forza contro la regolarità e intrinseca armonia del testo masoretico, più fedele, più conservatore in questa parte. L'analogia dei Salmi e dei libri di Samuele tenderebbe ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] G è l'integrale (detto appunto azione)
dove T è la forza viva (e tale integrale risulta effettivamente minimo se la sollecitazione è conservativa); nel principio di Hamilton, per sistemi conservativi, G è l'integrale
dove U è il potenziale (e tale ...
Leggi Tutto
INTEGRALE PRIMO
Giovanni LAMPARIELLO
. Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t
dove xi = dxi/dt [...] P sono
dove X, Y, Z sono le componenti secondo gli assi della forza totale unitaria F che sollecita P. Ammettendo che la F dipenda soltanto dalle coordinate x, y, z di P e sia conservativa, cioè esista una funzione U (x, y, z), tale che
il sistema (Σ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fin dalla sua prima fondazione, un impiego di forza lavoro di grande entità per una considerevole durata, anche un altro centro nel cuore del Khabur, Tell al-Hamidiya, che conserva i resti imponenti di un edificio palaziale di lunga vita, tra il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una progettazione che ha il suo punto di forza nel recupero dello scafo in un'unica soluzione. Nel che subirebbe lo stesso oggetto, a parità di tutte le altre condizioni di conservazione, in 10 anni se fosse esposto a 50 lux sempre per 10 ore al ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] occhio ma forse due, [...] ora dunque mi è forza dinunziare a codesta Spettabile Fabbriceria che il signor Tona Giuseppe perché non c'è - la Cappella sembra sopravvivere per conservare, in astratto, le proprie strutture, le proprie determinazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] casa regnante in Iran sud-occidentale, determinerà nuovi rapporti di forza tra l'Elam, Susa e i regni di Mesopotamia. Sukkalmakh , che nella fase più antica (1950-1800 a.C.), conservata solo al livello delle fondazioni di pietra, ha forma quadrata ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] sottotetto nel quale si sono spostati per forza maggiore servizi e servitù. Il ridimensionamento Lazzarini, I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane e la loro conservazione, in Vere da pozzo di Venezia - I puteali pubblici di Venezia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] avrebbe avuto un ben altro esito, diventando l’apripista per un nuovo equilibrio, orientato in senso nettamente conservatore, delle forze di governo. Certamente sarebbe restato complicato spiegare la fine dell’esperienza politica di Dossetti, in cui ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che si sollevarono nel tardo Otto- cento e ai primi del Novecento in favore della conservazione della natura esprimeva evidentemente forze profonde e universali, che giacevano sepolte nella memoria popolare e alle quali, man mano che cominciarono ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...