Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] aspetti - ai giorni nostri), il modello corporativo riacquista forza offrendo l'alternativa o la via per superare la 'impressione che proprio all'ordine statale spetti ormai la conservazione stessa della società. Ma la questione sociale, nel ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . Si noti, inoltre, che questo tipo di replicazione è conservativa: non c'è sovrapposizione materiale tra la copia e lo stampo ) si leghino a una superficie cromatografica con maggior forza rispetto ai filamenti singoli (A). Si determina così ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] possono trarsi dalle stime d'immobili fatte per motivi fiscali. Si sono conservati i catasti del 1425 e del 1469 (9). Nel catasto del 1425 di rifornirsi autonomamente di materie prime.
La forza-lavoro
Per i lavori edili era indispensabile ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] efficienza però non è l’unico parametro per stabilire la forza di penetrazione di una tecnologia nel mercato. Più importante Seguendo la progressione storica dal 2002, con una crescita (conservativa) del mercato del 32% all’anno, è prevedibile che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] Dire che i contratti tra privati costituiscono un'area conservativa non significa affermare che per essi operi indisturbata la clausole contrattuali è sottile.
La forza di legge del contratto
Il contratto "ha forza di legge tra le parti": così ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] significativo è a zero.
VELOCITY: velocità di caduta del tasto (forza della percussione), sempre in 7 bit (0÷127). Il bit più Strong nelle cosiddette guide d’onda numeriche.
L’equazione conservativa di una guida d’onda monodimensionale (una corda ne ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sotto le cure del personale dell’Istituto superiore di conservazione e restauro di Roma e dell’Opificio delle pietre dure
La nascita della città è legata alla rivolta seguita alla forzata annessione delle terre d’Abruzzo al Regno normanno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] dV risulta uguale a 0 e la dislocazione si può muovere conservativamente. Questo movimento si chiama scorrimento (fig. 9 B), mentre altri ostacoli al movimento delle pareti di Bloch, si ottengono forze coercitive di meno di 1/30 di quelle delle leghe ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] est e a sud del Tevere, i fenomeni più caratteristici e conservativi (nonché strettamente interrelati), presso che sconosciuti a Roma (fin come l’Umbria e le Marche – dove pure la forza del modello toscano non può certo dirsi assente – stanno lì ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] stato e di governo avevano scelto la strada della ‘conservazione’. È successo negli Stati Uniti di Ronald Reagan, di ‘libertà di espressione’ in Russia senza osservare qual è la forza che tiene insieme i diversi gruppi di protesta, quali sono le loro ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...