BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] alcune affrescate con figure di apostoli; in una di esse si conserva invece solo il volto di una figurazione della Vergine.Di tipo basilicale della pittura bolognese del secondo Trecento, la forza poetica delle idee professate da Vitale ha rischiato ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] le leggi e le regole morali di un popolo traggono la loro forza non dalle sanzioni né da un'autorità esterna che le imponga, ma e non era estraneo all'interpretazione della funzione conservativa della "morale dell'obbligazione", che Henri Bergson in ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sequenze che spesso vi compaiono). Insieme regolano sia la forza del legame delle RNA-polimerasi, sia la selezione dell nel nuovo sito mediante un meccanismo di copiatura o replicazione ‛conservativa', che lascia una copia di Tn nel sito di origine ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] «carro») e Susa (Torino; Segusia, da sego, «forza»), in Veneto Belluno, dove si ravvisa uno dei formanti celtici quella ossitona di Arnad o Morgex, di -s per indicare la conservazione della consonante finale in Donnas e Verrès.
Lo status di lingua ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] la prima (e forse l’unica) volta, con la forza di un’autonomia che deriva anche dalla relativa indifferenza della politica e dei comuni, esperti e rappresentanti dei direttori e dei conservatori dei musei». Il quadro della spesa – che tra il 1976 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] disposto a concedere all'interno di una recuperabile ortodossia quanto proscrive a danno delle forze centrifughe, si ottiene per un verso la dimensione conservativa e poliziesca in cui agiscono i suoi delegati, dall'altro l'impoliticità della loro ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] di millimetro l'uno dall'altro tendono a rispondere con più forza a stimoli orientati quasi allo stesso modo (Hubel e Wiesel, 'informazione. Questa è una conseguenza della natura conservativa della strategia di convalida incrociata: tale strategia ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] pasta di cartone, come nel caso della l. di un manoscritto conservato a Parigi (BN, lat. 3528), che risale alla fine del stato in grado di applicare con la sua sola forza. Sembra verosimile che alcuni rilegatori fiamminghi avessero conosciuto già ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] petrolifere già insediate, soprattutto nel Medio Oriente. La forza di Mattei era però il mercato interno (soprattutto metri cubi (187 Tmc), ma questa stima è sicuramente conservativa: man mano che l’esplorazione procede, nuove riserve vengono ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] spontanee con gli abitanti, le foto e i documenti conservati negli archivi personali o comunali disegnano con chiarezza il percorso racconto. Quello che il paese era ‘prima’ emerge con forza e con ricchezza di particolari: i luoghi, gli spazi, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...