GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] dove η è dato, nel formalismo PPN, per qualunque teoria metrica conservativa, dall'espressione (C. M. Will 1973)
Secondo la RG ordine di 1040. Il primo è il rapporto fra le forze (elettrostatica e gravitazionale) che si esercitano fra un elettrone e ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] una configurazione di equilibrio continui a sussistere quando, come avviene nella realtà fisica, si considerino, oltre le forzeconservative agenti sul sistema, le resistenze passive. Egli è stato così condotto a distinguere la stabilità ordinaria da ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] tramite una serie di opportune azioni e provvidenze. Si può conservare attraverso un atto di restauro, dunque, ma ancora più monumenti che all’ambiente di vita. Inoltre, emerge con forza il tema dell’integrazione fra c. e sostenibilità ambientale.
...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] sala operatoria d'acqua calda e fredda. La forza elettrica necessaria per l'illuminazione e per il funzionamento occorre per provvedere alla cura demolitrice e soprattutto conservativa (medicatura, apertura della camera polpare, otturazione ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] F e Mx, My, Mz quelle di M, si ha
Il momento M′ della stessa forza F rispetto a un altro centro O′, diverso da O, si esprime per mezzo del momento . ., qn e sottoposto a una sollecitazione conservativa, si chiamano momenti cinetici le derivate ∂L/∂ói ...
Leggi Tutto
IRROTAZIONALE
Giovanni Lampariello
. I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] ), si riduce, nel caso dei moti irrotazionali, a un'unica equazione scalare. Infatti se per semplicità si suppone che la forza di massa sia conservativa e derivi dal potenziale U e si pone
dove ρ e p denotano la densità e la pressione del fluido, l ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 3 mm, viene recapitata in un piccolo flaconcino, nel liquido di conservazione a + 4 °C) o da un donatore deceduto per cause compatibili si rilevano valori di 7,5 kg. Inoltre, la forza massima giornaliera inizia a diminuire un'ora dopo aver raggiunto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dell'ordine di 500÷800 MPa, resistenze che questi materiali conservano anche a temperature superiori ai 1.000 °C. I fig. 68) della prima. Per un intervallo x ≃ 2,4 y0, la forza massima di repulsione per unità di lunghezza è K⊥⊥ ≃ GSb2/[8π(1 − νp) ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] acquistano un ‛ritmo circadiano' di capacità fotosintetica. Questo ritmo è conservato per molte settimane in frammenti anucleati; ma, se si combina interferisce sulla RNA polimerasi in condizioni di alta forza ionica. (Per questo e per altri danni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] alcune misure provvisorie che congelavano per cinque anni le loro forze rispettive consentendo limitati aumenti per i missili collocati a bordo dei sottomarini. Si trattava di un accordo conservativo e interinale con cui le parti s'impegnavano, tra l ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...