Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] a un urto leggero, essa si sposta leggermente e, grazie alla forza di gravità e all'attrito con la superficie della ciotola, si pallina (la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica) rimane sempre minore o uguale al valore che assume all ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] grandezze sopra ricordate (forze elettromotrici reversibili, cadute di tensione, forze controelettromotrici di polarizzazione) formalmente analoga all'equazione di Arrhenius per la cinetica chimica.
Il fenomeno può essere studiato con maggiore ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] può realizzare in fase gassosa o allo stato liquido.
La cinetica della clorurazione è stata ampiamente studiata e ne sono state usati nella clorurazione in quanto a causa della debole forza di legame esistente tra carbonio e iodio la sostituzione ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] p, m la loro massa, ū la velocità media, f la forza di attrazione tra molecole gassose ed r la loro distanza. La quantità vincoli di tale reticolo solo quello ione la cui energia cinetica vale almeno la metà del lavoro necessario per separarlo dagli ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] per effetto della trasformazione di energia da termica in cinetica. Perché ciò non avvenga, dev'essere disponibile una ogni punto lungo il ramo d'ingresso l'acqua è forzata ad attraversare la parete costituita da una membrana semipermeabile, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] solito un sistema redox) è disciolto nella fase acquosa. La cinetica è diversa da quella che si ha in soluzione; inoltre, F = (δE/δL))T,P − T(δS/δL)T,P,
dove F è la forza applicata, L è la lunghezza del campione, E è l'energia interna, S è l' ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Il problema del moto di un elettrone in tale campo di forze è stato affrontato risolvendo in modo esatto la corrispondente equazione di segue:
formula (24)
essendo T[ρ(r)] l'energia cinetica e υ(r) quella potenziale di interazione con i nuclei. L ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...]
I due meccanismi limite A e B mostrano una diversa cinetica, ma possono anche esser distinti, in linea di principio, legame chimico a una coppia di elettroni, tenuti assieme da forze allora sconosciute. Lewis sosteneva che è la mutua repulsione delle ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] e. era chiamato generic., e impropr., "forza", circostanza ancora adombrata nel persistente uso della locuz. "forza viva" (la vis viva contrapposta da G.W. Leibniz alla vis mortua, l'inerzia) per indicare l'e. cinetica (v. oltre); per tutto ciò, v ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] ] Generic., una forza che si desti in risposta a un'altra forza; con signif. specifico, la forza che, a norma diretta: v. reazioni nucleari: IV757 a. ◆ [CHF] R. oscillante: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [FNC] R. quasi elastica di scambio di carica: ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...