Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] Pi l'energia generata dalla catena di trasferimento di elettroni è fornita dalla forza motrice dei protoni (Δp), il cui valore (in mV) è dato di legame molto tenaci è possibile, con tecniche cinetiche, mettere in evidenza almeno un altro sito più ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e della sua forma matematica mostra che l'espressione cinetica è approssimativamente del primo ordine rispetto al substrato a aria. L'energia consumata nel landfarming o con l'aerazione forzata è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] fornirono una prova inconfutabile a favore dello stato granulare della materia. Allo stesso modo fu sensazionale la forza dei modelli cinetico-molecolari per stimolare idee creative su problemi al di fuori del suo ambito principale, cioè il ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] L. Dexter (1953) mirante a rendere kt.e. indipendente dalla forza oscillatoria sia dell'emissione di D* sia dell'assorbimento di A, in che più di uno stato eccitato sia implicato nella cinetica complessiva. L'analisi dei tempi di vita diventa allora ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] le cui coordinate atomiche cambiano rispetto al tempo in base all'energia cinetica degli atomi e alle forze esercitate su di loro dagli atomi circostanti e dal campo di forza in cui sono immersi.
Le informazioni raccolte con queste metodiche, in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] assimilano le molecole a dischi rigidi non sovrapponibili, soggetti a una forza attrattiva che fornisce un legame fra Γ e Π. Se delle collisioni, che per un gas, in base alla teoria cinetica, si può esprimere nella forma:
dove m è la massa delle ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] rispetto al suo valore nello stato stazionario, indicato con xs. Poiché l'equazione cinetica per x = xs è dx/dt = 0, attraverso uno sviluppo in fronte dell'onda sono mantenute inalterate dalla forza trainante, cioè dalla variazione di energia libera ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] trattate e nei fanghi di depurazione.
Stechiometria e cinetica
La velocità con la quale gli elettrondonatori (cioè i ’aria. L’energia consumata nel landfarming o con l’aerazione forzata è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in fase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] gassosa, il moto browniano o anche per quelle sulla teoria cinetica dei gas, ma per un chimico la loro teorizzazione degli alcheni (nei quali il doppio legame determinava non una maggiore forza del legame, ma una sua maggiore debolezza) e la rarità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Gli elettroni in rotazione su un'orbita con energia cinetica T e frequenza f non avrebbero irraggiato, né costanti fondamentali si può ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/2π:
Identificando Rh ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...