Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ., 1961), il primo di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite e le varie attività che vi si svolgono sono designate con il termine cinetica cellulare. A. Howard e S. Pelc (v., 1953) indicarono ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] tra A e B, sia per il meccanismo e quindi per la cinetica del processo. Se A e B sono molecole semplici, si può sperare molecole diverse su vari metalli. Si è trovato che la forza di adsorbimento con cui molti metalli legano alcune tipiche molecole ( ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] uno spin con momento magnetico μ e momento angolare J è sottoposto a una forza torcente data da μ × H, quindi la (8) diviene, per uno spin fase solida; col secondo metodo si può determinare la cinetica di processi biologici, anche in vivo, ad esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di energia scoperta più di recente, l'elettricità, impegnava una forza lavoro composita. Tra il 1900 e lo scoppio della guerra, Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 1,54 debye. Gli autori hanno anche cercato di prevedere le costanti di forza di stretching (KR) del legame N-H e di bending (Kα) media è per il momento elettrico del 4,4%, per l'energia cinetica del 7,7% e per E0CH dell'1%, confermando un notevole ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] da rendere minimi gli impedimenti sterici nello scheletro peptidico, da favorire forze di van der Waals attrattive tra gli atomi dello scheletro che si di tirosina per subunità modifica alcuni parametri cinetici e di regolazione. L'ADP-ribosilazione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] macromolecole durante la cristallizzazione dipende dalla cinetica del processo e, in condizioni che chiamata struttura Z (v. Wang e Rich, 1985). In condizioni di bassa forza ionica è stabile la forma B (v. Dickerson e altri, 1985), caratterizzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] Macromolecole della dimensione di una proteina media collidono con una costante cinetica di circa 109 M−1s−1, mentre la costante che regola , il cui interno è negativo, fornisca la forza trainante per la traslocazione della sequenza segnale, carica ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] le materie prime e il materiale di scarto. L'equazione cinetica associata descrive un processo di crescita maltusiano:
[5] formula
che si leghino a una superficie cromatografica con maggior forza rispetto ai filamenti singoli (A). Si determina ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ,6 kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di Mg2+ in un ossidante molto potente; secondo, vi è una barriera cinetica per l'ossidazione da parte dell'ossigeno molecolare; terzo, i ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...