La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] radiometro "abbiamo davvero toccato il confine sul quale materia e forza sembrano fondersi l'una nell'altra, la zona d'ombra all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] forma e di dimensioni finite e prese in considerazione le forze coesive, sia quelle repulsive a breve raggio sia quelle Le basi teoriche della sua equazione vanno ricercate nella teoria cinetica dei gas e, in particolare, nel teorema viriale di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dei loro interessi lo studio dell'azione e degli effetti delle forze di repulsione e, nel 1745, con la pubblicazione delle prime tesi 'Ottocento, quando fu gradualmente soppiantata dalla teoria cinetica dei gas.
La scienza pneumatica del XVIII sec ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l'impiego della forza umana o di animali da soma. Soprattutto nell'area mediterranea e in Semplici ruote idrauliche orizzontali, che sfruttavano l'energia cinetica di un getto d'a. e potevano essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] tale da includere sia le energie di questi sia l'energia cinetica dell'urto. Le misurazioni dei livelli energetici previsti da Hoyle, astronomi inglesi, che ponevano l'enfasi sulla forza o sulla debolezza che le contrapposte teorie cosmologiche ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] lo studio dettagliato e unico nel suo genere della cinetica della reazione, trovarono applicazione a partire dagli anni Trenta lo affliggeva, dopo anni di sofferenza sopportata con grande forza d’animo.
Natta fu socio nazionale dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] campi elettromagnetici in essi presenti, sia come energia cinetica (energia termica) delle particelle cariche che li campo magnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, il cui verso dipende dal segno della carica ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] di contatto, cioè il tempo nel quale è possibile esercitare la massima forza verticale, è nel salto in alto di 150-200 m/s (il compresa tra 8 e 9 m/s; non tutta l'energia cinetica però si trasforma in energia potenziale, in quanto una parte viene ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] in Anémic cinéma (1925), basato sulle sue ricerche e sperimentazioni sulla cinetica delle forme, dai dischi ai 'rotorilievi'; e soprattutto per Entr' narrativo sia su quello drammaturgico. E la forza delle immagini deriva proprio da questa carica di ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] spinta. È stato dimostrato che questa successione cinetica permette di reimpiegare i potenti muscoli estensori secondo la seguente equazione F = w + ma. Anche se la forza è per qualche momento costante, la tensione muscolare che la genera varia per ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...