Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] alienazione umana”, e annota che “l’alienazione è tanto forza quanto limite del romanzo”, nel senso che in esso si dotato di un meccanismo a pendolo in grado di creare energia cinetica durante il gioco. L’azienda sostiene che in 30 minuti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] carbonio per la crescita. Studiarono i tassi di crescita, la cinetica degli adattamenti, i livelli degli enzimi più rilevanti, e la ambiente o stili di vita e malattie: forza dell’associazione, consistenza dell’associazione, specificità dell ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] un aggregato di atomi radioattivi. Concetti essenziali alla teoria cinetica dei gas e alla teoria del decadimento nucleare; subito esempio, in Italia, quelle sul costo della vita e sulle forze di lavoro. Il ricorso a indagini per campione è un' ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] fs dopo la ionizzazione, l’elettrone può acquisire un’energia cinetica (si ricorda che l’energia cinetica di una particella di massa m e velocità v è data radiazione XUV coerente solo se l’impulso laser forza un gran numero di atomi a emettere in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , proposta nel 1903, ha sancito la nascita della cinetica enzimatica, seguita nel 1913 dall'equazione sviluppata da Leonor insistito, nonché altri tipi di interazione tra atomi o forze molecolari), la conoscenza delle distanze tra gli atomi e degli ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] indefinita (Ω<1 o Ω=1) se l’energia cinetica iniziale è in grado di superare o uguagliare l’autogravitazione della materia della distanza r che li separa: raddoppiando la distanza la forza diminuisce a un quarto, triplicandola a un nono e così ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] biologia non è una novità: dalle equazioni della cinetica enzimatica ai modelli del potenziale di azione delle che diventa attivo quando l’inibitore viene rimosso. Come noto, la forza con cui si forma un complesso dipende dalla legge di azione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] in moto, della forza morta in forza viva, dell'energia potenziale gravitazionale in energia cinetica del moto; di moto per le particelle del fluido, i potenziali di velocità e di forza in due e tre dimensioni, e l'equazione di continuità. Il modello ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] capire cos'è la pressione, proviamo a spingere un dito con forza su un palloncino pieno d'aria. Malgrado i nostri sforzi il ha un'energia che si chiama energia cinetica e quindi anche il vento ha un'energia cinetica. Più aria si muove e maggiore è ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] da cause diverse dalle tensioni all'interno del pianeta e dalle forze - clima, venti, moti ondosi - che agiscono sulla 50 km/h - possono fornire un'immensa quantità di energia cinetica e si studia come trasformarla in elettricità. Il programma Ocean ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...