La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sarà estesamente impiegata per studi sul comportamento cinetico di molecole transitorie. Norrish e Porter il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è realizzata dai geologi N ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] si riconosceva il carattere statistico, e da quella cinetica dei gas. Ma più generalmente, come ha notato Haven 1934, pp. 49-50). Nella natura e nella società ci sono forze che generano e sostengono tali ideali. Così, se ancora si può pronunciare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] allora, l'ostacolo: "Ma come è possibile immaginare le forze agenti sulle molecole, se queste non sono mai in contatto scienziati che si domandarono come si sarebbe sviluppata la teoria cinetica se la Royal Society non avesse commesso l'errore ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] utilizzata in modo da essere 'caricata', e cioè flessa, dalla forza applicata su di essa dall'atleta che, grazie al peso proprio e all'elevata velocità acquisita, possiede una grande energia cinetica. Dopo essere stata caricata, l'asta restituisce l ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] valide. Inoltre l'essersi resi conto che la teoria cinetica poteva essere applicata ai fenomeni termodinamici ha aperto la via fin dall'inizio il loro rifiuto del vitalismo. I principi, le forze o i fattori vitali del tipo di quelli a cui Driesch si ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] stelle emettono una quantità talmente elevata di energia che devono per forza essere molto giovani: non più vecchie di 106 o 107 Inoltre l'energia può essere convertita in energia cinetica del materiale nella regione ionizzata. Eventuali fronti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] bussola fungevano da supporto all'ago sviluppavano attrito e altre forze, la cui entità era tale da mascherare effetti come quello di Dove inaugurò un periodo di dibattiti intorno alla cinetica delle tempeste che durò molti decenni.
La meteorologia ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] globalmente disponibile per passare da una situazione iniziale data alle situazioni finali presunte. Nell'impostazione cinetica si ricorre invece alla ‛forza motrice' locale, tenendo conto dell'influenza della distribuzione spaziale e temporale delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] degli strumenti del lavoro e le epidemie della forza di lavorare. Nella dimensione cristomimetica che contraddistingue tanto ) ne individuano tre tipi distinti: le facoltà psichiche (cinetica, percettiva), proprie del cervello; le facoltà vitali o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Über die Erhaltung der Kraft (Sulla conservazione della forza, 1848) come il punto di partenza della ricerca 1831-1879) aveva fatto uso nel suo lavoro sulla teoria cinetica ed elettrodinamica. Boltzmann conosceva molto bene questo aspetto del pensiero ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...