FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] Le fluttuazioni più interessanti sono forse quelle connesse con la natura cinetica del calore, poiché esse ci mostrano nel modo più diretto di corrente in un circuito, dovute a una forza elettromotrice di origine termica).
Ora in tutti questi ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] idraulico G. B. Venturi (v. XXXV, p. 137), in forza della nota equazione di Bernoulli
che lega la velocità V e la 'energia potenziale di pressione trasformatasi nella sezione minima in energia cinetica, si distinguono i tubi Venturi lunghi (fig. 1 e ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] strade di Parigi. Muovendosi nell'ambito della ricerca cinetica, dal 1959 cominciò a esplorare le possibilità espressive offerte . Con la Sculpture hydromagnétique applica ai liquidi la forza magnetica, mentre in Roue de bicyclette ''The perpetual ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] X o la microscopia a effetto tunnel e a forza atomica - si è dimostrata soddisfacente anche se incompleta. in un prossimo futuro ne trarranno vantaggio anche gli studi di cinetica, come quelli sulla transizione da stato solido a liquido (processo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] riconsiderazione alla luce delle relazioni fra l'azione cinetica della macchina e lo strumento manuale. La reazione o senza significato. L'uomo sarà molto più sensibile al senso e alla forza di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Di interesse particolare è la situazione nella quale il rapporto tra le forze motrici (CA′ /CA″) è uguale a 1. A questo punto attività dei canali hanno permesso un'analisi dettagliata della cinetica d'ingresso del sodio. Un'importante scoperta è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tanto pacificamente; in quegli anni gli uomini "si mossero con forza, quasi fossero elettrizzati a compiere la loro corsa con energia cannoni un potente argomento in favore della teoria cinetica del calore. Un'altra sede semi-industriale per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] acidi e gli alcali erano sempre diluiti in acqua e di forza differente, essi provarono a misurare la quantità di acido per circolare e la sua rapida rotazione. La teoria cinetica del calore stabiliva che le particelle dovessero raggiungere un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] energetico, quelli nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica di rotazione e di traslazione delle molecole. Le controlla le variazioni dimensionali del campione sottoposto ad una forza applicata prefissata. Con l'analisi termomeccanica è dunque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sua tesi centrale, secondo la quale ogni entità nel Cosmo irradia una forza, o influsso, verso tutte le altre entità; di conseguenza, tutte le e l'irradiazione della luce assume un'evidente connotazione cinetica, in quanto la specie o punto-forma è ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...