SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, hanno il nome di il rapporto ΔΝ/ΔΕ tra il numero ΔΝ di particelle, aventi energia cinetica compresa tra i valori E ed E + ΔE, e l'intervallo ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] al fisico Pitot (1732) l'idea di utilizzare l'energia cinetica di una corrente per ricavarne la misura della sua velocità. Ponendo altezza d'acqua) per una particella di diametro D la forza di trascinamento sarà
ovvero:
(dove ζ è un coefficiente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] tardi Preece e Fleming, inserendo nel circuito una sorgente di forza elettromotrice (ad es., una batteria di pile o accumulatori velocità e conseguentemente una certa energia cinetica; la media delle energie cinetiche di tutti gli elettroni è ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] complesso e dinamico' entro cui e su cui agiscono numerose forze interdipendenti.
Prendendo le mosse da Ju.N. Tynjanov, B.M ad essere per i tradizionalisti, ma una situazione fortemente cinetica in cui le cose cambiano continuamente" (Holmes 1988, ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] o potenziale; e, sempre nel caso delle forze conservative, sussiste il cosiddetto integrale della forza viva (v. dinamica, n. 10; lavoro) T + Π = E, dove T denota la forza viva o energia cinetica ed E una costante (energia totale). Questa relazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] 'ambito dell'arte ottica-cinetica lavora B. Riley (grande premio della pittura alla Biennale di Venezia del 1968) e opere cinetiche hanno prodotto anche K. elementi lineari che definiscono tensioni di linee forza. Sono le variazioni sul prisma di W ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ) bes (= kgrm), m, sec, l'unità coerente di energia cinetica è il monomio convenzionale
a cui si è trovato comodo dare il polo magnetico. Se definissimo questa u. in modo che la forza magnetica emanata alla distanza r fosse 1/(4πr2) (e non ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] esposto, a esclusione degli organismi acquatici nei quali la forza di gravità viene in gran parte controbilanciata dalla spinta verso con particolare rilievo al turn-over ormonale (cinetica della secrezione, attività e vita media dell'ormone ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] alla cosiddetta pressione oncotica del plasma sanguigno, cioè alla forza con cui le proteine del plasma trattengono l'acqua; azione di massa e fenomeni catalitici. - Lo studio della cinetica chimica è dominato da un principio fondamentale, o legge di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] alla cerniera dell'alettone. le equazioni del moto si scrivono agevolmente. Ed invero, se T è l'energia cinetica, U il potenziale delle forze elastiche di richiamo espresse nei parametri lagrangiani dell'ala, e se si pone L = T + U, le equazioni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...