POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] ovvia in molti casi: trasporto convettivo di energia cinetica, di energia termica, di energia immagazzinata nei corpi in un campo elettromagnetico, ove sia E la forza elettrica di campo, H la forza magnetica di campo, si considera il vettorprodotto di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] parte di pressione va anche perduta come energia cinetica all'imbocco del tubo orizzontale, dove si forma poi si manifestano gli edemi nelle parti declivi del corpo, in base alla forza di gravità, ma che possono a mano a mano salire fino al tronco ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dell'unità di massa, a parità di pressione prima e dopo l'urto.
A questa perdita di energia cinetica corrisponde una forza esercitata dalla corrente fluida sul corpo, che è chiamata resistenza d'onda, appunto, perché ha la sua causa e la sua origine ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] immaginare la superficie illuminata come sottoposta a impulsi di forza, o la radiazione come apportatrice su essa di saturo di fotoni: tanto che adattando i metodi statistici della teoria cinetica si giunge agevolmente (S. N. Bose, 1924) a ritrovare ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] separatore che le imprimono un "moto ciclonico". La forza centrifuga associata al vortice separa la fase vapore dalla plasma; tale ruolo viene quantizzato dal rapporto β tra la pressione cinetica del plasma (2 nkT) e la densità di energia del campo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] numero sufficiente di rapporti. L'ottimizzazione della trasmissione della forza di trazione è raggiungibile con l'uso di computer un sistema di accumulazione (spesso in forma elettrochimica o cinetica), e da un sistema di erogazione di potenza alle ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] nel rapporto da i a λ, le masse nel rapporto da 1 a μ, le forze nel rapporto da 1 a ϕ, i tempi nel rapporto da 1 a τ. L' soltanto se le trasformazioni di energia da potenziale a cinetica hanno carattere nettamente prevalente (come si verifica per es ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] stata precedentemente adsorbita una data specie. L'analisi delle curve di desorbimento fornisce dati sulla natura, sulla forza dei siti, sulla cinetica dei processi e sulle energie in gioco nei processi di assorbimento e di desorbimento.
Bibl.: R.A ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] meccanica. Questa può agire tanto come energia cinetica, che si estrinseca nell'attualità come lavoro mentre si recava al lavoro, o per l'infortunio causato dalla forza della natura. In proposito si devono considerare nel loro stretto significato ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Wöhler, che nel 1828 dimostrò che è possibile col solo sussidio delle forze chimiche e fisiche ottenere per via sintetica un composto organico, l' ; o, in senso lato, biochimica dinamica o cinetica). Quest'ultima rappresenta il ramo più giovane e più ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...