strofanto
Pianta appartenente al genere Strophantus, arbusto originario dell’Africa tropicale. I semi dello s. (nome officinale Strophanthi semen) contengono sostanze altamente tossiche, tra cui la strofantina, [...] glucoside ad azione cinetica sul cuore, del quale aumenta la forza contrattile, in maniera simile alla digitale. L’uso della pianta come tale è vietato, ma se ne ricava il principio attivo per preparati farmaceutici. La strofantina non è attiva per ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] che permettono di variarla sono oggetto degli studi di cinetica delle radiazioni. I parametri che influiscono sulla velocità di (r. di polimerizzazione ecc.).
Fisica
Meccanica
Una delle due forze (l’altra è l’azione) uguali e opposte che a ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] usa gergalmente questa locuzione in contrasto con la teoria cinetica. In effetti la descrizione precedente di f. fa riferimento vi sono scorrimenti relativi: ciò comporta l’assenza di forze viscose, ovvero di sforzi tangenziali sui generici elementi ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] con opportune manovre, in tutto o in parte, anche l’energia cinetica del velivolo (q. di tangenza dinamica). La q. massima effetto suolo. Per gli aerostati, la q. alla quale la forza sostentatrice statica è pari al peso totale è detta q. di ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] maggiore libertà di movimento. Negli aeriformi le forze di coesione diventano in genere trascurabili: le molecole della temperatura e cessa completamente allo zero assoluto. La teoria cinetica della materia pone in relazione a. termica e calore.
...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] energia, che corrisponde alla diminuzione dell’energia cinetica posseduta dal corpo stesso; questa energia si necessari, a volte, dispositivi frenanti che adeguino alla velocità la forza con cui sono premute le superfici ( f. moderabile). Un ...
Leggi Tutto
Chimico (Varde, Danimarca, 1879 - Copenaghen 1947); prof. di chimica fisica all'univ. di Copenaghen, è noto per ricerche nel campo delle soluzioni acquose: teoria dei sistemi acido-base (teoria protonica [...] di B.), cinetica delle reazioni (effetto B., introdotto per spiegare l'influenza della forza ionica sulla velocità di reazione), indicatori, ecc. ...
Leggi Tutto
In fisica, espressione corrispondente all’italiano «forza viva» con cui veniva indicato il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità di un punto materiale, oggi identificato con l’energia [...] cinetica. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] si ha nel moto libero del veicolo per effetto delle sole forze di attrazione newtoniana), l'accelerometro segna zero: si è Si riportano alcuni dati relativi al rientro terrestre.
L'energia cinetica della massa di un kg alla velocità planetaria di 7,9 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] inserimento di questi sistemi resta immutata l'energia cinetica fornita dal sisma alle masse dell'edificio, l'assegnato spettro di risposta (fig. 12) e siano Fi = cγiWi le forze sismiche relative al piano i (i = 1, 2, ...N) dell'edificio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...