Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] dal sottosuolo: carbone, petrolio, gas, metalli e così via.
Nel Cinquecento l’energia cinetica per le attività produttive proviene in larga parte dalla forza muscolare di uomini e animali. Acqua e vento danno un contributo significativo grazie ai ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] macchine, non solo per il trasporto ma anche per ottenere forze superiori a quelle dell'uomo, o comunque per assicurare un più moderne sono in grado di recuperare l'energia cinetica quando si rallenta, trasformandola in elettricità da accumulare ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] forza di richiamo, dà effettivamente origine all'onda (che talora è detta anche gravitational wave). Di conseguenza si può pensare al maremoto come a un fenomeno originato da energia che oscilla alternativamente tra le due forme di energia cinetica ...
Leggi Tutto
frattura
Maria Grazia Di Pasquale
Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] che metastatiche. Nel caso delle f. traumatiche, se la forza che provoca la f. è stata applicata nella sede della stessa tessuti specifici, la risposta flogistico/infiammatoria nonché la cinetica e la metodica di degradazione. Le indicazioni ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] , sia pure allo stato embrionale, la teoria cinetica dei gas e la teoria mista (ondulatorio-corpuscolare ; Intorno alle molecole dei corpi ed alle loro affinità dipendenti dalla forza ripulsiva insita alle medesime, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze ...
Leggi Tutto
armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] Il funzionamento di molte a. si basa sulla produzione di un’elevata energia cinetica, per poter lanciare oggetti di vario tipo sul nemico. Inizialmente ci si servì della forza muscolare umana o dell’uso di leve semplici o di materiali elastici, come ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] fra t₁ e t₂ con configurazioni estreme X1 e X2, essendo T l'energia cinetica. Poiché i v. sono di solito realizzati, nella realtà, a mezzo di forze elastiche molto intense nel limite in cui la intensità diviene infinita, è necessario verificare caso ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] caratteristica del sistema; dà un’indicazione del rapporto tra energia cinetica ed energia elastica a unità di volume del sistema; ( , è il parametro adimensionato NC=F/(l2rv2), essendo F una forza, l una lunghezza del fluido, v una velocità e r la ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] di massa delle due molecole, F(r) è un’eventuale forza esterna e per semplicità abbiamo assunto F(r)=−∇U(r). Le ,v2,t). L’equazione di Boltzmann è alla base della moderna teoria cinetica e permette di dimostrare il celebre teorema H: la quantità
[4] ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre [Der. di compresso] [LSF] Dispositivo o macchina che serve per comprimere, per ottenere una compressione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [MCF] C. di aeriformi: macchina [...] di una girante e di un diffusore; la compressione avviene in parte nella girante, per forza centrifuga, in parte nel diffusore entro cui l'energia cinetica viene trasformata in energia di pressione. ◆ [ELT] C. di dinamica, o di segnali: amplificatore ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...