MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] e l’interesse di Munari per la forza meccanica dell’acqua, culminato nella creazione della B. Finessi - M. Meneguzzo, Cinisello Balsamo 2008; M.E. Le Donne, Arte cinetica e programmata, in Contemporanea. Arte dal 1950 ad oggi, a cura di F. Poli et ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] dire che le curve energetiche testimoniano che nessuna forza, a parte quella gravitazionale, agisce per mantenerne il movimento di oscillazione. Questo viene ottenuto dal continuo scambio tra energie cinetiche e potenziali, e il lavoro meccanico è ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] riferimento all’atomica e al suo potere, in bilico tra forza distruttrice e nuova fonte di energia, alludeva, per il progetti è evidente l’interesse di Colombo per la dimensione cinetica e per il cambiamento e la trasformabilità degli oggetti e ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] un recipiente contenente materiali granulari, i grani esercitano una forza f la cui densità di probabilità è data da
[5 la propria quantità di moto e dissipando una frazione dell'energia cinetica; si ha
[6] formula,
dove vi′ indica la velocità ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] , lineare o eccentrica che segna il passaggio da una cinetica a un tem-po psichica e somatica variamente motivata a carattere di allusione coreutica, senza l'enfasi e la forza presenti nei protagonisti appena citati bensì come stilema ricorrente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] Einstein per costruire la relatività speciale.
Termodinamica e teoria cinetica dei gas
I due grandi principi della fisica che , mostra come l’energia meccanica o il lavoro (dato da una forza per uno spostamento) si può trasformare in calore (che non è ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di un c. di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica): v. campi, II 143 b. ◆ [EMG] C. magnetico: (a) il c. di forza che agisce su cariche elettriche in moto, su circuiti percorsi da corrente e su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] morfologicamente dimostrato, finendo per costituire la camicia di forza delle sue concezioni neurofisiologiche. Quando, circa quindici 1882-1929), che definì la morfologia e la cinetica di rigenerazione del nervo periferico dopo taglio sperimentale; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] effetto del suo passato sia causa del suo futuro. Se tutte le forze che animano la natura e le posizioni dei corpi che la compongono di semplicità. Ma Ludwig Boltzmann, il promotore della teoria cinetica dei gas, non è dello stesso avviso. In una ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] accelerazione iniziale, anche allo scopo di aumentare l'energia cinetica del corpo. Lo scivolamento dei pattini sul ghiaccio viene dal pattinatore è tale per cui il punto di applicazione della forza di reazione, Fp, sul pattino è situato sotto l' ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...