MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] forze delle superpotenze, permane tuttavia una forza di prima grandezza, dotata di una propria forzanucleare strategica con i 4 sottomarini a propulsione nucleare variazioni si sono accentuate, ma con forte tendenza a crescere percentualmente, tanto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] risultato di 428.000, pari al 28,1% delle forze di lavoro della stessa età e fornite dei medesimi titoli 65 e poi a partire dal 1970.
Il forte aumento dei salari ha dato luogo altresì a trattato di non proliferazione nucleare, stilato, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] sperimentati modi diversi per muovere le navi: la forza delle braccia dei rematori, il vento, fino a dominata per molti millenni dalla Cina, forte di una lunga esperienza di navigazione sui in campo militare: l’energia nucleare. A partire dagli inizi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...