CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ampio. Tra i principali risultati ci furono lo studio dei decadimenti deboli dei kaoni e degli iperoni (Leptonic decay modes of K-mesons quella dell’elettrone) e lo stesso accoppiamento alla forzanucleare forte, ma masse diverse, Cabibbo aveva di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] teorica prevista da Hideki Yukawa nel 1935, mediatrice della forzanucleare e responsabile del decadimento beta, quindi in grado di passo verso il riconoscimento di universalità dell’interazione debole e verso la nascita della famiglia dei leptoni. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] In esso si introduce una nuova forza della natura, "l'interazione debole o di Fermi", caratterizzata da una On the onkin of the cosmic radiation, ibid., pp. 656-66; High energy nuclear events, ibid., pp. 790-803).
Il F. tornò in Italia per la prima ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] argomenti in collaborazione con Lev Okun, uno dei massimi fisici teorici russi (Nuclear physics B, 1984, vol. 247, n. 2, pp. 293 Standard della particelle elementari, che unifica le forzedeboli e le forze elettromagnetiche (M. Baldo-Ceolin et al., ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] Nucleare) fino alla sua morte.
La fisica moderna ha individuato quattro forze fondamentali: si tratta della forza di gravità e della forza elettromagnetica, che determinano i più comuni fenomeni del nostro mondo, a cui si aggiungono la 'forzadebole ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] avere provveduto al potenziamento dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN; aveva fondato la sezione di Bologna nel presi in considerazione, una nuova forza universale della natura: la ‘forzadebole’, o ‘forza di Fermi’. Puppi aveva espresso ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...