Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] . Un’intera tradizione intellettuale ha, così, perso la forza di persuasione e il prestigio che aveva conquistato. Mobilitazioni come i tecnici che hanno finalmente portato l’energia elettrica negli ospedali del Togo.Nel nuovo profilarsi di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] dei suoi soggetti costituenti sulle due sponde dell’Atlantico e di creare sinergie tra i rispettivi punti di forza, tra cui la cultura dell’elettrico di Peugeot, la protezione delle sovvenzioni e politiche industriali di tre stati e, non ultimo, l ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] mercato europeo per l’export delle proprie vetture elettriche, motivo per cui le autorità di Pechino anni dal bombardamento dell’ambasciata cinese a Belgrado da parte delle forze NATO, avvenuto nel contesto della guerra in Kosovo del 1999. Si ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] rimarrà folgorato e ustionato, la cui spaventosa scarica elettrica, tuttavia, sarà capace di riattivare qualcosa che il viene a tutti gli effetti invaso e devastato da una forza disumana e irriducibile a qualsiasi antropomorfismo, grazie alla quale ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] pacemaker, un sistema di trading automatizzato o la rete elettrica. Un’altra sfida a breve termine è prevenire, come religione eccetera), l’uso di sistemi di IA da parte delle forze dell’ordine per l’elaborazione di previsioni statistiche di luogo, ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] Un ruolo molto importante alle elezioni potrà averlo anche la forza sovranista e populista Chega, data in forte crescita. L miniere di Romano e Barroso, per la costruzione di una centrale elettrica a idrogeno a Sines e per lo sviluppo di un centro ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica di un corpo ecc. Per estensione,...