Il corpo che ci abita. Su Electradi Violetta Bellocchio e Donne che non muoionodi Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] . Le protagoniste, che si riuniscono nella libreria di una di loro, Alice, per leggere storie di coraggio e di vendetta, trovano nelle parole di altre donne la forzadi ribellarsi, di assumere un punto di vista diverso, e in fondo tutto da costruire ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] Cambiamento era un’altra parola chiave dei suoi testi, come forza che si oppone allo spreco di una vita sempre uguale a sé stessa e che bene emerge dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro digravità permanenteSapore di saleVecchio ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] folk.Uno snodo della canzone merita di essere citato per la sua incisività, per la forza dell’immagine e della drammatica forza che lo sorregge: «Guarderò le dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro digravità permanenteSapore di saleVecchio ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] p. 57), vi si dice, in forza del suo fuoco sofferto e concentrato. Sambi non chiede alla poesia di «guarire»; le chiede «il vero sentire Sonetti di infermità e convalescenza, in Ogni terzo pensiero (1993), dei metri leggeri a contrasto con la gravità ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...