Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Latina e dell’Africa, in cui il peso del G7 nel pil mondiale a parità di potere d’acquisto è calato dal 50,3% del lavoro e la situazione sociale del paese di arrivo. In sensibile. Tuttavia esistono molti forum di dialogo bilaterale e multilaterale ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (entrati in vigore dieci in primo luogo a disposizione un forum neutrale di dialogo, attraverso il quale compromessi. L’ex vicepresidente della Banca mondiale, Joseph Stiglitz, in un libro del ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] e gli attori sociali (potentati sociali e singoli cittadini è la forma di governo più frequente, il Forum (nella sua forma pura) è una delle più . it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Jouvenel, B. de, Du ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%.
Ai potenze emergenti nei forum decisionali) in direzione ) e in Spagna a un’analoga sconfitta del Partito socialista del premier nel maggio 2011. Se dai G7 si ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] fenomeno come «l’intensificazione di relazioni socialimondiali che collegano tra loro località distanti facendo e con essi la guerra, sarebbero destinati a scomparire.
Il Forum e-G8
Il Forum e-G8 su internet è stato un esempio lampante del ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] degli anni Novanta, di un forum consultivo ad alto livello sui temi poneva in cima alla lista dei temi economici e sociali la crescita dei prezzi. Il 59% degli anno dell’accessione cinese all’Organizzazione mondiale per il commercio – al 2010, ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] istituzionalizzazione del G20 come forum principale per la cinese come base per un migliore modello sociale per il mondo costituisce uno degli elementi di di peso di USA e EU sui mercati mondiali in seguito alla crescita dei paesi emergenti, e ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] SOUSA SANTOS (2006) The Rise of the Global Left: The World SocialForum and Beyond, Zed Books, London.
D. DELLA PORTA, S.
M. PIANTA (2001) Globalizzazione dal basso. Economia mondiale e movimenti sociali, ManifestoLibri, Roma.
T. RISSE-KAPPEN (1995) ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] ) e il PIL o il commercio mondiale, due indicatori dei quali è possibile effects of 1992, in "Economic policy: An European forum", 1989, IV, 9, pp. 248-281.
Baldwin delle Comunità Europee, European economy: social Europe (ed. speciale), Bruxelles 1990 ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] fronte economico, sociale e politico per attuare strategie di risparmio, di riciclaggio, di non inquinamento di questa risorsa, preziosa per tutti e fondamentale per la vita sulla Terra.
Questi temi sono stati al centro del Forummondiale dell'Aia ...
Leggi Tutto