MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] e gli arresti arbitrari.
Il primo forum a livello internazionale che ha avuto come dei lavoratori ai fini dell’economia mondiale e l’aumento della migrazione . – Gli squilibri demografici, economici e sociali nella prima parte del 21° sec. ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] prestigiosa rivista internazionale Current anthropology, che offre un forum costantemente aperto alla discussione dei temi e dei di a. sociale che ebbe il suo più fecondo periodo nella ricerca in Africa nei decenni tra le due guerre mondiali, in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] successo dovunque si verifichino frizioni sociali fra classi economicamente ed etnicamente edifici quali, per es., il Forum 2004 realizzato a Barcellona da Herzog Group realizzato in occasione del Campionato mondiale di calcio del 2002. Interessante ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] intatta Porta Binata e, slargatasi nel Forum, ne usciva dal Ponte di Cecco seme ha raggiunto un primato mondiale attraverso il più accurato 89 a. C. essa ebbe parte notevole nella guerra sociale; anzi si narra che proprio Ascoli desse la scintilla ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] fatta di edifici, infrastrutture ecc. – e quello sociale – la civitas, formata dai cittadini che vi fronte. Gran parte della popolazione mondiale si concentra, com’è noto classifica ICity Rate 2014, stilata da Forum PA per Smart city exhibition), ma ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] è diffusa proprio in coincidenza con lo sviluppo mondiale delle b. (O’Neill 2007).
L’affermarsi piattaforme per lo scambio sociale e accentuando così i significati collettivi curatoriali (Alexandria contemporary arts forum, ACAF; Chamber of public ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) stimava una popolazione di 21.986. area dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Persiste in Siria una forte comunità al-muǧtama῾ al-madanī (Forum della società civile), organizzati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] lo sviluppo, nonché la sanità e i servizi sociali, hanno avuto una forte espansione. Più del e autore, in S., dell’edificio per uffici Forum 3 (2005, con l’artista Helmut Federle) Caso quasi unico nel panorama mondiale, il cinema svizzero recente ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] (361 mila tonn.). Durante la guerra mondiale, il porto fu utilizzato a scopi esclusivamente méridionale, Parigi 1904; P. Camassa, Forum Brundusinum, Brindisi 1911; A. Hseloff, grado di municipium dopo la guerra sociale e iscritta nella tribù Maecia, ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] e-mail, dei newsgroups e dei forum, nonché dei primi motori di ricerca intorno cui ruota il benessere economico e sociale di ogni Stato, nonché il piano di basti pensare come a fronte di una popolazione mondiale di poco superiore a 7,2 miliardi di ...
Leggi Tutto