COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] alle logge ed alle case della Comun. di Udine..., Udine 1909, pp. 12, 59; L. Planiscig, Lessico degli artisti friulani…, in ForumIulii, III (1912), p. 160; Catal. d. cose d'arte e di antichità d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica ForumIulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] Julii, in Congrès arch. de France, Aix et Nice, 1932, pp. 264-276; id., Fréjus. Le port militaire de Forum Julii, Parigi 1935; id., Le canal de dérivation de l'Arges dans le port de Fréjus, in Bull. Soc. d'Études de Draguignan, 1938; id., Les portes ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] suo distretto, Cividale 1899, p. 397; L. Planiscig, Lessico degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in ForumIulii, III (1912), 3, pp. 158 s.; C. Mutinelli, in C. Mutinelli-G. Marioni, Guida storico-artistica di Cividale, Udine ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] di A. coincide la creazione della statua di Venere, Aeneadum Genetrix, commessagli da Cesare per il tempio dedicato nel ForumIulii alla dea, ed esposta non ancora finita.
Scolpì per Lucullo il Giovane al prezzo di 60 sesterzi una statua della ...
Leggi Tutto
BARBARICARIUS
I. Calabi Limentani
Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] delle vesti barbaricae; in un'iscrizione di un Aurelius Cassianus barbaricae (C. I. L., V, 785) decurione della colonia ForumIulii Iriensium (presso Aquileia) è stato letto barbarica(n)s ma forse si tratta di un cognomen; finalmente un homo optimus ...
Leggi Tutto
VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] N di Dertona (Tortona), lungo la via Postumia, e in iscrizioni di Aquileia e Dertona appare il nome completo colonia ForumIulii Iriensium. Plinio (Nat. hist., iii, 44) la nomina fra i nobilia oppida della regione; Iria appare citata anche da Tolomeo ...
Leggi Tutto
CORNELIO GALLO (Cornelius Gallus)
G. Sena Chiesa
Importante e colto uomo politico romano, nato a ForumIulii nel 69 a. C.; collaboratore di Ottaviano dal quale ottenne la prefettura dell'Egitto. Caduto [...] in disgrazia e processato, si uccise dopo la condanna. Come poeta scrisse versi d'amore di gusto alessandrino e fu molto stimato nel suo tempo.
Di lui, come della maggior parte dei poeti romani, non sono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII, 1932, p. 157 ss.; A. M. Colini, Forum Pacis, in Bull. Com., LXV, 1937, p. 7 ss.; G. Lugli, I mercati Traianei . Al 100 miglio della Via Latina la Tepula e la Iulia si fondevano in un unico speco fino al 6° miglio ...
Leggi Tutto
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...