Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] (m 37,40 × 7,85), a navata unica con colonnato centrale (S. Stucchi, in Not. Scavi, 1950, p. 22 ss.; id., ForumIulii, 1951, p. 55).
Forum Iulium Carnicum: tipo e dimensioni (oltre m 30 per m 7,85) simili alla precedente (C. G. Mor, in Atti V Congr ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] . St. P., 1934, p. 241 ss.). Ravenna (a. bizantino, avanzi pr. Forum Livii: G. A. Mansuelli, Caesena etc., 1948, p. 34, 88), Tarros (Blanchet, p. 113 s.), ForumIulii (Fréjus) (a. lungo 40 km: Blanchet, p. 49 s.), Forum Segusiavorum (resti di tre a.: ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] romanica in Friuli, Quaderni della FACE 61, 1982, pp. 1-17; M. Brozzi, Recenti ritrovamenti altomedievali in Friuli depositati al museo, ForumIulii 7, 1983, pp. 21-28; Mostra della scultura lignea in Friuli, a cura di A. Rizzi, cat. (Villa Manin di ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] , Roma, Anzio, Ancona, Civitavecchia, Astura.
Tra tutti i p. romani il più antico è certamente quello di Frejus, il ForumIulii della Gallia Narbonense, alla foce del fiume Argens, fondato da Cesare e potenziato da Augusto che vi raccolse le navi ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] Carrara, in L'Arte, II (1899), pp. 88-97 (per Andriolo); L. Planiscig, L'arca del beato Odorico da Pordenone..., in ForumIulii. Rivista di scienze e lettere, I (1910), pp. 261-71 (per Filippo); Id., Studi su la scultura veneziana del Trecento, in L ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, p. 107; L. Planiscig, Lessico degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in ForumIulii, III (1912), 3, p. 158; G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956, pp. 109 s.; G ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] concentrici che si vanno restringendo, a pianta però ottagonale, hanno alcuni f. della Gallia e della Britannia: il f. di Fréjus (ForumIulii) alto m 24, a sei piani, coperto da un tetto piramidale, con sopra una statua; il f. di Boulogne (Gesoriacum ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] ;F. Di Manzano, Cenni biogr. d. letter. ed artisti friulani, Udine 1887, p. 70; L. Planiscig, Lessico degli artisti fflulani, in ForumIulii, III (1912), p. 159; G. B. Corgnali, il pittore G. B. De Rubeis e il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] in Lapatria del Friuli, 16 luglio 1911; A. Morassi, Lessico degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in ForumIulii, IV (1914), p. 31; A. Zambaldi, Annali di Portogruaro (1140-1797), a cura di M. Belli, Portogruaro 1923, p. 71; R ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] 'arte nel Friuli, Venezia 1894, p. 125; L. Planiscig, Lessico degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in ForumIulii, III (1912), pp. 154 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...