PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] dorato della basilica di Santa Maria Assunta a Cividale del Friuli e il suo committente, il patriarca Pellegrino II, in ForumIulii, XXI (1997), pp. 91-113; H. Dopsch, Origine e posizione sociale dei patriarchi di Aquileia nel tardo medioevo, in ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] 'Histoire. École Française de Rome", 81, 1969, pp. 760-61.
Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. 180-81.
V. anche:
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 1, Paris 1932-33, s.v., coll. 660-69 ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] , In Civitate Vaticana 1983, nr. 23394; Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii, Iuliae, pp. 179-80; s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. 180-81; s.v. Basilica Theodorae, p. 188; A. Cerrito, Sull'oratorio di S ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] 7e siècle, "Cahiers Archéologiques", 26, 1977, p. 15; Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. 180-81; V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] Altomedioevo (Acquasparta, 6-7 maggio 1989), Assisi 1991, pp. 165-78; Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. 180-81; s.v. S. Callixtus trans Tiberim, p. 215; s.v. Area Callisti, pp. 113-14; ibid ...
Leggi Tutto
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...