• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [87]
Europa [9]
Arti visive [28]
Biografie [27]
Archeologia [27]
Storia [20]
Religioni [8]
Geografia [7]
Italia [6]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]

Cividale del Friuli

Enciclopedia on line

Cividale del Friuli Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] da costruzione. Nel territorio, viticoltura (refosco e verduzzo). Sotto Giulio Cesare o Augusto si costituì la comunità detta Forum Iulii, eretta poi a municipio. Nel 5° sec. vi trasferirono la loro sede i vescovi di Iulium Carnicum, distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DUCATO LONGOBARDO – IULIUM CARNICUM – GIULIO CESARE – FORUM IULII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cividale del Friuli (2)
Mostra Tutti

Fréjus

Enciclopedia on line

Fréjus Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo. Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] stazione navale. Fiorente porto commerciale anche dopo la caduta dell’Impero (476), decadde in seguito alle devastazioni dei Saraceni (9°-10° sec.). Il porto, ancora attivo nel 16° sec., agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – FORUM IULII – ANFITEATRO – SARACENI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréjus (1)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Dizionario di Storia (2010)

Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale. Friuli (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con le migrazioni barbariche, a capo della regione friulana si pose Forum Iulii (Cividale), divenuto una fortezza chiave, ma ogni difesa fu spazzata via dai longobardi, che a Cividale crearono un potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...]  età cesariana come Trieste, sorta presumibilmente sul luogo di un castelliere, o da centri minori come quello di Cividale (Forum Iulii), al margine della pianura friulana, e quello di Zuglio (Iulium Carnicum), la città più settentrionale dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ”. La città e il suo territorio nel percorso espositivo, Reana del Rojale 1997. S. Colussa, Appunti sulle mura romane di Forum Iulii, in Studi Cividalesi, 25 (1998), pp. 15-16. M. Verzár-Bass, Il Propileo di Trieste. Un edificio trionfale, in MEFRA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale del Friuli) si pose sulla via Postumia fino a Verona e da qui, per la via Gallica, raggiunse Milano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] -la-Romaine), quasi interamente appoggiato al pendio naturale del terreno, e il complesso teatro- anfiteatro di Forum Iulii (Fréjus), purtroppo non molto ben conservato. Vi sono tipologie architettoniche strettamente connesse con la delimitazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] ). Per compensare la perdita del tributo, gli Avari si lanciarono in una campagna depredatrice contro il Friuli, dove saccheggiarono Forum Iulii (Cividale). Dopo il 630 il potere degli Avari fu sempre più limitato al solo bacino carpatico, sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] s.v. Cividale, in EAA, Suppl. 1970, pp. 227-33. M. Brozzi, Topografia e struttura dei cimiteri  longobardi in Forum Iulii (Cividale del Friuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, 24-28 maggio 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
fòro
foro fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali