BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ristampa veneta incontriamo un protettore romano del B., Gaspero Santini, console di Russia a Roma, nel quale si Georges-Bernard Depping uscito a Parigi nel 1811. Del suo fortunato Compendio universale di tutte le scienze e belle arti, come abbiamo ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] , 579; Davidsohn, 1896-1927, trad. it. 1956-1968, III, pp. 79, 463; Santini, 1919), nonché le femmine Itta (Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3. l’accezione del tempo. Non fu altrettanto fortunato però in morte: nel 1283, infatti, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] stor. della lett. it., LIX [1912], pp. 142-49); E. Santini, L'eloquenza ital. dal Concilio tridentino ai nostri giorni, Milano-Palermo 1923- [1931], Bari 1968, p. 82; U. Limentani, La fortuna di Dante nel Seicento, in Studi secenteschi, V (1964), pp ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] insieme con il modenese generale dei gesuiti Fortunato Tamburini, ne aveva protetto in tre , a cura di G. Bertuzzi, III, Bologna 1978, p. 281; G. Santini, Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] sua pittura, presentato da uno scritto di Fortunato Bellonzi. Ancora nel 1972 una mostra antologica 1979; F. Donzelli, Pittori livornesi, I, Bologna 1979, pp. 83-89; A. Santini, L’ultima voce di Livorno com’era, in Il Tirreno, 9 marzo 1979; F. ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] di un famoso consilium, tradizionalmente attribuito a Fortunato Coppoli e databile proprio entro il marzo 1469 degli atti del podestà, Firenze s.d., IV, p. 232; C. Santini, Saggio di memorie della città di Tolentino, III, Macerata 1789, pp. 150 ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] la stampa di tutti quei materiali che avevano costituito le fortune dell’azienda, intensificò la produzione di libri e immagini più dello scienziato, e il grande Atlas universel di Paolo Santini, costituito da 141 tavole incise realizzate tra il 1776 ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Donizetti che andò in scena sotto la direzione di G. Santini il 1ºmarzo 1928: in questa occasione conobbe il soprano quattro anni di matrimonio che seguirono costituirono il momento più fortunato della carriera del D., il quale possedeva tra l'altro ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] la cui stampa si accordò con il tipografo Giovanni Santini facendo portare i torchi nel monastero di Pontida, dove Le sei Animadversiones del terzo volume furono dedicate al cardinale Fortunato Tamburini.
Nel 1743 il M. divenne abate del monastero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...