MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] di grande potenza ed autorità doveva rivelarsi un amico fedele del giovane compositore. Sette anni più tardi diede di sentirle da te […]. Noi c’incontreremo altra volta e sarò ben fortunato di poter scrivere un’opera per un artista come tu sei, e ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] , infatti, vicino a un milite esanime appoggiato alla spalletta, è ben evidente la carcassa di un cavallo ‘caduto’. Il fedele compagno dell’uomo assume, nell’impeto della mischia, uguale dignità. Sul lato destro due portantini trasportano un ferito e ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] sociale italiana (RSI), Pigliaru volle caparbiamente restare fedele a quel sistema politico «disperatamente amato». Il 24 può affermare che non sia stato nel complesso un libro fortunato. Il mondo accademico restò in qualche misura sconcertato da un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] cui il C. sarà in gran parte debitore della fortuna sociale e del successo economico.
Testimonianza degli stretti vincoli che del C., Giulio. Questi è costretto ad abbandonare il fedele amico per consolare i genitori. Il Barberini, dopo una ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] del Don Chisciotte di P. Generali ed a Li due prigionieri ossia La burla fortunata di V. Pucitta, ed il 3 giugno a Griselda ossia la virtù al G. Fioravanti, interpretò La pastorella feudataria e La sposa fedele di G. Pacini.
Il D. si distinse per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] personalità. Egli, infatti, appare sempre nelle vesti del fedele esecutore degli ordini e dei piani del fratello Giberto. di Enzola. Anche in seguito il C. seguì le alterne fortune del fratello, pronto ad accorrere col suo esercito contro i vari ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] 1959, come risulta dai relativi cataloghi).
È databile al 1955 un telegramma che Fortunato Bellonzi, segretario della Quadriennale, inviò alla galleria San Fedele di Milano, con il quale informò la direzione che, «nonostante unanime parere contrario ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] loro unico figlio, Mauro, ma il matrimonio non fu fortunato: cominciato subito male anche a causa di tradimenti reciproci, finì cominciava a mutare gusto e aspettative. Rimasto sempre fedele al proprio stile canoro, Villa venne via via identificato ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] egli si dimise e il suo posto venne preso dal senatore Fedele De Siervo.
Nel 1891, in seguito alle insinuazioni fatte sul pp. 42, 53, 77, 125 s.; M. De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] Romanum Societatis Jesu, Hist. Soc., 149 c. 216).
Pubblicò fortunati manuali di teologia dogmatica e morale, più volte riediti, ma all’eventualità di un papa eretico e non al papa fedele alla tradizione ecclesiale). Il suo Cursus theologicus ad usum ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...