SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] sia in dialetto, tra cui l’ammirato Cesco Baseggio, mirabile Fortunato nelle Chiozzotte, e da lui adorato in generale per la della sua Verona, inaugurando il festival shakespeariano.
Sempre fedele al copione, senza stravolgimenti di sorta, fiducioso ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] per un anno la città di Foligno, mantenendosi sempre fedele alla causa imperiale (pur indebolita, ormai, dal processo parte ma anche diplomatico, leader militare non sempre fortunato, aristocratico ben consapevole delle prerogative del proprio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] confronti dell'impresario suggerendogli di imitare amministrativamente il fortunato modello veneziano. Il successo si consolidò nella sebbene con intermezzo in inglese, ma soprattutto con L'Idaspe fedele di F. Mancini (6 marzo 1710), nella quale il ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] del defunto Gregorio (739-740 circa), nipote di Liutprando e fedele esecutore della politica del suo potente sovrano.
Quest'ultimo già circa), a Spoleto, Transamondo (II), con un fortunato colpo di mano reso possibile dal temporaneo allontanamento del ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] Non vi si ravvisano però tracce di descrittivismo musicale, bensì una fedele adesione alle forme classiche. Fu eseguita per la prima volta alla Francesca da Rimini a cent’anni dalla prima, a cura di F. Fortunato - I. Comisso, Rovereto 2017, p. 336. ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] ’Odissea, e Mitologia greca (Torino 1956), un corposo e fortunato manuale più volte ristampato. L’insieme di queste indagini dimostra e documentarie relative alla grecità arcaica, si dimostrò fedele al magistero e all’operato di Romagnoli, altro tema ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] della cultura futurista e regista di teatro, con Fortunato Depero, Enrico Prampolini e gli architetti Gian Luigi Banfi della terra giulia, poco o male conosciuta» ed essere così «un fedele specchio di Trieste, porta d’Italia aperta all’Europa» (G. ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] Vanvitelli, delle cui invenzioni progettuali si rivelò fedele interprete sin dagli esordi della sua attività architettonica opere meno studiate si segnalano la cantoria della chiesa di S. Fortunato a Todi e il paliotto d’altare (1752, realizzato in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] , commenta Franzinelli, un "azzardato e fortunato tentativo di depotenziamento - mediante un gioco Puglionisi, Sciacalli! Storia dei fuorusciti, Milano 1972, p. 149; S. Fedele, Storia della Concentrazione antifascista, 1927-1934, Milano 1976, pp. 38, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] dottore in teologia. Suo agente a Vienna fu monsignor Fortunato Maria Torrenti. Accettò di buon grado il passaggio di pubblicò una lettera pastorale per incitare il popolo milanese alla fedele sottomissione ai francesi e ordinò un solenne Te Deum in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...