GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] superando la tradizionale struttura del commentario esegetico, fedele all'ordine dei "nudi articoli" del codice Treggiari in Scienza e insegnamento del diritto tra due secoli: l'opera e la fortuna di E. G., in L'esperienza giuridica di E. G., cit., pp ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e a Lione, dove nel 177 avvenne una nota persecuzione di fedeli), trova ora larga diffusione in tutta la provincia.
Le scoperte nei in luce due necropoli di età romana (nelle località La Fortune e Le Replat). A Gilly (Savoie), scavi compiuti dal ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] uomo di cultura ad un altro, o dell'omaggio di un fedele alla chiesa o al monastero più frequentato o più apprezzato, o almeno in parte il capitale. L'opera prescelta è la fortunata grammatica di Costantino Lascaris, gli Erotemata. È questa la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] all'area del Diyala, a Ur.
Le immagini di fedeli che affollano le aree templari dell'età protodinastica testimoniano il glittica a cilindro non gode in questo periodo di grande fortuna, pur utilizzando in modo analogo pietre dure, nelle quali ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1497, il mosaico della cupola è una replica diretta e fedele di quello che orna la cupola di San Giuseppe nel nartece essa [Venezia> si vede": cf. A. Olivieri, Dio e Fortuna.
162. Non si tratta necessariamente dell'imperatore, ma forse del re ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] passa oltre. E che il governo sia saldo e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una lo spaccio delle opere del Maggi va continovando". A Dotti una fortuna del genere non è mai capitata. E, prima di morire ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ad allora, all'ombra del duello Brasile-Argentina, fedele alla sua tradizione di squadra eminentemente tattica, la sulla Coppa dei Campioni e sulle squadre che ne determinarono le fortune ci ha già introdotto negli anni Sessanta. È però necessario un ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del Seminario, a Vicenza; amico, poi, così sicuro e fedele da essere chiamato a collaborare, in un momento d'ansia e "chi mangia il [suo] pane" gode di poca fortuna perché ben poco offre di soddisfazioni pratiche, quantunque sia destinata al ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1974. Nel 1964 l'Anderlecht, anche grazie a un colpo di fortuna (sorteggio con moneta dopo la 'bella' a Zurigo), elimina il ; l'allenatore è Luis Alonzo Perez, detto 'Lula' (rimasto sempre fedele al suo club, morirà in miseria nel 1972). Pelé è l'uomo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] gli spettatori lagunari, ma sconcertati e attoniti se fedeli, se pii, se credenti; e divertiti dall'alto di fatto, allorché da Londra - qui non si può dire abbia fatto fortuna -, nel 1805, a cinquantasei anni parte per "Nuova Jorca" dove morrà ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...