PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] re persiani. Ciò basta a spiegare come negli ampî elenchi di fedeli che sono nell'Avestā recente, ad esempio in quello dello Yasht . Ecco le nuove vie in cui l'epos si addentrò con straordinaria fortuna, né più se ne staccò, si può dire, sino a ieri. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Amsterdam soffrì assai dalla guerra: la città rimase troppo a lungo fedele al re, di modo che i pezzenti del mare, padroni quasi una fusione, nella speranza di condividere così le fortune del commercio olandese. La proposta non fu accettata e il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a combattere, e si dichiaravano pronte a condividere le nostre fortune e a perseverare fino alla fine». Contro la flotta settentrionale, la Iugoslavia e la Grecia distrutte, l’Ungheria fedele, la Romania e la Bulgaria presidiate: da ogni parte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dominio dei Savoia, anche se non mancò qualche rovescio di fortuna, si estese notevolmente, ora irradiando da varî centri per via (marzti 1590). Il parlamento di Grenoble, invece, mantenne fedele a Enrico IV il Delfinato. Tuttavia restava l'offerta ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Anatolia", proposto in Europa e in Turchia, non ha avuto fortuna.
La lingua ‛osmānlï , così come è designata nell'uso mani persiane il contatto con la vita. I Turchi continuarono fedelmente le stesse astrazioni in cui si moveva la poesia, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] d'Europa a cingersi di mura, e solo Sparta rimase fedele alla tradizione delle città aperte. Atene invece si pose assai se una città non poteva essere conquistata di sorpresa con un fortunato colpo di mano o per tradimento, si ricorreva di solito al ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] raffiggurato come gentiluomo elegante e raffinato, è il tipo del cittadino fortunato, che ha trascorso la sua vita tra la poesia e il , la vita dei modelli di cui essi sono una fedele rappresentazione.
L'arte del ritratto in India ha certamente per ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] mi dà facoltà di parlarle. Maestà, creda a un suo vecchio e fedel servitore, che nel servirla non ha mai pensato che al Suo bene, danger paix que si la guerre à cette heure". Per fortuna l'Austria precipitò ogni cosa, imponendo al regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] - occupando di persona la carica o facendovi eleggere congiunti e fedeli - i capi di parte riescono a impadronirsi della città; sorti del regime politico fossero legate all'uomo, alla sua fortuna, alla sua casa, che lo stato appartenesse, in certo ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] una medesima età e che il loro complesso renda un'immagine fedele della lingua parlata in un dato momento storico. J. Schmidt questo senso è molto lontana, a meno che uno scavo fortunato in una regione assicuri una tale remota antichità dell'unione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...