• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [145]
Storia [72]
Letteratura [41]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Musica [26]
Diritto [20]
Temi generali [18]
Diritto civile [12]
Geografia [12]

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' Liliana Pannella Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] con la coscienza che la musica deve essere l'interprete fedele dei sentimenti che le parole suggeriscono. Intima unione fra poesia Amsterdam 1953, pp. 398-403; Catalogo della musica esistente presso Fortunato Santini..., Roma 1820, p. 9; F. J. Fétis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PENISOLA IBERICA – ANTONIO CALDARA – DOMENICO LALLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' (2)
Mostra Tutti

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] delle prime cooperative teatrali in Italia, fondata da Valentina Fortunato e Giancarlo Sbragia e poi allargatasi con Ivo Garrani, più melodrammatiche di Majano e molto attento a rimanere fedele all’opera letteraria di partenza, Vannucchi ottenne i ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

OROBONI, Antonio Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROBONI, Antonio Fortunato Vladimiro Sperber OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] 330 s.) fu «bravo, franco, energico», condannato in violazione della legge riguardante gli apprendenti «per punirlo di una nobile, fedele fermezza e rettitudine». Salvotti definì Oroboni, sia pure al fine di ottenergli una condanna più mite, come un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SALVOTTI – FRATTA POLESINE – ANTONIO SOLERA – SILVIO PELLICO – MARCO FORTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROBONI, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti

Alderotti, Taddeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alderotti, Taddeo (Thaddaeus Florentinus) Arnaldo D'addario È il medico che D. ricorda (Pd XII 83) come uno fra i più noti maestri di quell'arte viventi nel suo tempo, e (Cv I X 10 Taddeo ipocratista) [...] le opere di Ippocrate e di Galeno, fedele com'egli fu alle tradizioni greco-arabistiche della XVI; altri infine sono rimasti inediti. La fama acquistata con l'esercizio fortunato della professione gli procurò in Bologna onori e privilegi, e gli valse ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – SCUOLA SALERNITANA – ARISTOTELE – IPPOCRATE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alderotti, Taddeo (3)
Mostra Tutti

Bertini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertini, Giuseppe Fortunato Bellonzi Pittore (Milano 1825 - ivi 1898). Personalità di rilievo nell'ambiente artistico milanese del secondo Ottocento, e dal 1860 insegnante a Brera accanto all'Hayez [...] cui dovette molto, il B. rappresenta in certo modo la corrente temperata nella evoluzione del gusto pittorico lombardo. Fedele ai modi dell'Hayez nella tematica storica, e con un colorito luminoso di ascendenza veneziana (rivelò spiccatamente la ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – NEOCLASSICI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo

Enciclopedia on line

Attore (n. Roma 1706 circa - m. 1790 circa); entrato a Venezia (1739) nella compagnia dei ballerini da corda e commedianti di G. Raffi, ne sposò la figlia, Teodora. Nel 1740 trasformò la compagnia in un [...] attività di riforma del teatro comico di Goldoni e la fortuna di M., che si distinse in parti scritte appositamente per scritte per lei (impareggiabile Vedova scaltra) e La pastorella fedele di Chiari. Il figlio Giovanni Battista (n. Venezia dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo (2)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Fani), Francesco Meriano, Armando Mazza, Guglielmo Jannelli, Francesco Cangiullo, Giacomo Balla, Fedele Azari, Benedetta (Benedetta Marinetti), Umberto Boccioni, Fortunato Bellonzi, Enrico Cardile, Federico De Maria, G. Manzella Frontini, Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'accordo fallì anche questa volta, e Londra si mantenne fedele all'Intesa. In Francia, la crisi di Agadir rinvigorì il truppe dell'altipiano, avvertiva "doversi salvare l'onore e la fortuna d'Italia". Alla fine di maggio, quindi, l'ondata austriaca ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] poetico, più tardi ebbe il torto d'irrigidirsi troppo in una formula che aveva avuto fortuna. Holman Hunt rimase invece sino alla fine della sua lunga esistenza fedele allo stile e agl'ideali della prima giovinezza. Ford Madox Brown (1821-1892) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] puro), particolarmente distinti nella declinazione dei temi in a. Fedele conservazione, come si vede, del tipo di flessione aride invocazioni del sacerdote sacrificante per ottenere dagli dei fortuna, benedizione, bestiame, ricchezze o per pregare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali