MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Firenze il 27 marzo 1844.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Nuove Accessioni, 906, III, 11: lettere del M. a FortunataSulgher Fantastici, Livorno, 15 gennaio e 14 marzo 1796; Carteggio Vieusseux, 69.178-181, 69.184-187 (lettere del M. a ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] . Nel 1789aveva curato a Firenze la stampa de I riti nuziali dei Greci, che comprendeva anche vari poemi di FortunataSulgher e di diversi altri in occasione delle nozze del marchese V. Riccardi. Nel 1791aveva incoraggiato e aiutato gli editori ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] tenere pubbliche accademie, si esibì solo nei salotti, sollevando clamore per le contese poetiche con la celebre FortunataSulgher Fantastici. L'Alfieri, che vi assisté, trovò che la Fantastici, velocissima, improvvisava realmente, mentre il G., più ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] "classicistic " elogio ftmebre stampato a Firenze) e aveva per ava la celebre poetessa e improvvisatrice FortunataSulgher Fantastici. Famiglia moderata, forse lorenese, certo cattolica ma non bigotta, a giudicare dal neoguelfismo e risorgimentismo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] a Temira, Udine 1805, che fu recensito e lodato dal Giornale di Padova del febbraio 1805: Temira, nome arcadico di FortunataSulgher Fantastici, era venuto di moda fra gli eleganti colti, ed anche il Foscolo lo aveva adoperato per alludere alla ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] Domenico Stratico, vescovo di Lesina e Brazza, Zara 1886; L.A. Ferrai, Lettere inedite di Giovan Domenico Stratico a FortunataSulgher Fantastici, Padova 1887; P. Molmenti, Carteggi casanoviani, I, Palermo s.d., pp. 117-121; F. Boglich Perasti, G. S ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] e Alessandro Manzoni, particolarmente feconde furono le amicizie con Teresa Bandettini, Enrichetta Dionigi, Lucrezia Landi, FortunataSulgher e Clotilde Tambroni.
L’11 febbraio 1797, a coronamento del felice esordio letterario, ricevette il primo ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da FortunataSulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] nella Firenze di fine secolo, frequentata tra gli altri da V. Alfieri, che mostrò di apprezzare i versi di FortunataSulgher.
A sedici anni sposò Luigi Rosellini, patrizio pesciatino, segretario di Maria Luigia di Borbone regina d'Etruria, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Poetessa (Livorno 1755 - Firenze 1824). Improvvisatrice; tra le sue opere ricordiamo: Componimenti poetici, 1794; Versi, 1796; un poemetto, Ero e Leandro, 1802; una tragedia, La morte di Abele, 1804. Il suo salotto, a Firenze, fu frequentato dall'Alfieri, dal Monti, dalla Staël ...
Leggi Tutto