Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] soprattutto con la miniatura. Incorporato alla Lotaringia, fu influenzato poi dall’arte ottoniana. Costruzioni di difesa (rocche efortificazioni, per lo più ruderi) costituiscono una caratteristica del paesaggio. Il gusto gotico francese influenzò a ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] Stato mediceo: perfezionato il sistema di fortificazioni, completato (1573 circa) il canale navigabile che l’univa a Pisa, vi fu attirata con esenzioni fiscali nuova popolazione (specie Greci ed Ebrei spagnoli e portoghesi). Sotto Ferdinando I l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e del Piave e quei M. A. S. che compirono leggendarie imprese contro i porti e le navi del nemico.
Le fortificazioni. - Anticamente Venezia non ebbe fortificazioni giuoco della politica mondiale, e per garantire la sua difesa. Le milizie pontificie ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] sui castelli federiciani (1991) e nel progetto di difesa della S. normanna federiciana e feudale (1986), trova un , facente parte delle fortificazioni del 17° secolo. Si è intervenuto inoltre su monumenti in stato di abbandono e con forte degrado: ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] rinnovata attenzione, in funzione di un'azione ambientale (difesa del bosco e della fauna, protezione contro l'erosione marina che civile, oltre agli interventi su castelli, bastioni, torri efortificazioni in tutta l'isola, fra i quali si sottolinea ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] già sollevato dalla carica di ministro della Difesa. La versione ufficiale parlò di suicidio e 2° sec. d.C., nel periodo romano, e di Malathre, munita di una fortificazione rettangolare con torri angolari e accessi a falsi archi. Sul periodo urbano, e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Diacono, Hist. Lang., V, 36) e, un secolo più tardi, le fortificazioni di Benevento e Salerno a opera del duca Arechi II ( Le frontiere del Regno italico nei secoli VI-XI: l'organizzazione della difesa, Studi storici 30, 1989, I, pp. 155-169; R. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sistematico programma politico-militare di difesae presidio del territorio, attuato anche mediante la costruzione di strutture che richiamano precedenti romani. La torre della Catena della primitiva fortificazione longobarda di Benevento, della fine ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] è legato a un considerevole numero di fondazioni religiose e alla costruzione di molte chiese e cappelle, quello di Carlo, al contrario, è associato in Italia a fortificazioni creazione di nuove strutture di difesa, rese necessarie dall'evoluzione che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] un vertiginoso colle quasi conico, che ha reso necessarie fortificazioni consistenti solo in corrispondenza del pendio relativamente più dolce a Enna, ma interno al ridotto più elevato edifeso, e coordinato alla torre Pisana in una sistemazione che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...