BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] del leone araldico bronzeo davanti al castello e delle fortificazioni della città con vallo e fossato sono ricordate nel 1166. La Altstadt, Hagen e Neustadt costituirono nel 1269 un unico organo di consiglio per la difesa degli interessi comuni ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] dei Carmelitani sulla via di Provenza (1285) e gli insediamenti militari di Saint-Barthélémy e di Saint-Jean, rispettivamente sulle vie di Provenza e del Rodano (Soulingeas, 1975).P. era difesa da più fortificazioni: la prima, citata in un atto del ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] i piani.Le prime fortificazioni della Altstadt vennero iniziate nel 1150; di quelle perfezionate nel 1339 sono conservati quattro torri, due bastioni e la cinta muraria cittadina per un lungo tratto, in parte con il camminamento di difesa. Le porte ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] terrazze e il vertice della collina di GrădiŞte, ben difesa a N e a O da un sistema poderoso e unitario Ee a S costituissero un sufficiente ostacolo per ogni eventuale attacco, i creatori di questo sistema difensivo non hanno elevato fortificazioni ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] , naturalmente difesa, si poté evitare l'uso di dispositivi di sicurezza quali fossato e ponte levatoio e propria cittadella costituita da un nucleo fortificato sul colle di Porta Sole e da altre due fortificazioni presso le porte di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] della città (ha 13) fu racchiusa da un terrapieno e da un fossato. Le difese, in seguito a una ripresa delle incursioni danesi, a cui si deve la costruzione, all'esterno delle fortificazioni settentrionali della città sassone, di un'ampia piazza di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] romana, di cinte murarie poste a difesa dei centri cittadini emergenti e in continua espansione (v. Città).Dal ), Tübingen-Strasbourg-München 1971 (19772); G. Schmiedt, Città efortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] ), difesa da quindici torri, quattro delle quali poste in corrispondenza degli angoli del recinto; le cortine - dello spessore di m 2,00-2,10 - si sviluppano per un'altezza di m 9-10 e presentano la classica tecnica costruttiva delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...