L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] delle porte limitate alla semplicità della difesa, di tipo sceo, maggiori indicazioni . Lafon, La villa Prato di Sperlonga, Roma 2001.
E.C. Bruckner, Le fortificazioni di Setia, in Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
MURA eFORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] dalla natura del terreno, soprattutto in quei sistemi di fortificazione che si limitano ad integrare e rinforzare le difese naturali: è il caso, ad esempio, delle cinte di fortificazione micenee nelle quali bastioni, salienti, tratti rettilinei ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] alla sommità della collina erano di tipo complesso e comprendevano diverse opere di difesa, posti di guardia e postazioni per il lancio delle frombole. Nell’area interna alla fortificazione gli scavi hanno individuato diverse abitazioni, focolari ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . Le cortine hanno uno spessore minimo di 8 m e le torri, quadrate e piene, misurano in facciata 19 m; la porta è possentemente difesa. Le fortificazioni subirono quattro importanti interventi ricostruttivi, che illustrano l'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] che città montanare, in cui l'ultimo cerchio di case costituiva la fortificazione, esistessero già nell'antichità e suggerissero a Platone il sistema di difesa da lui raccomandato.
Nelle grandi capitali dell'ellenismo crescevano le proporzioni. Si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Faustino. La realizzazione di un simile dispositivo di difesa, certamente frutto di committenza pubblica, suggerisce la presenza dalle mura solo 80 m e le superava in altezza di circa 23 m. Verosimilmente fortificazioni vennero approntate anche in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] il completamento delle strutture di difesa della frontiera e di un sistema difensivo dell’entroterra e riuscì a ricacciare gli d’accesso e alla testa di ponte costruita in prossimità della Mosella vennero aggiunte alla fortificazione cittadina due ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] . a.C. fu eretta la cinta muraria inferiore, con torri e porte del tipo a corte interna. Le fortificazioni risultano in parte costruite, in parte ottenute riadattando le difese naturali e furono ripetutamente modificate. Su una collina a ovest di S ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] se non quando avesse provveduto ad una nuova difesa, ne viene di conseguenza che l'altare è posteriore a quella data. L'anno dell' parte nelle fortificazioni bizantine. La ricomposizione del fregio della gigantomachia si deve a O. Puchstein e a R. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] all’occupazione romana, come dimostrano i restauri alle fortificazioni menzionati nel decreto di Ramnunte, rinvenuto nel 1992 e databile alla seconda decade del I sec. a.C. Le necessità legate alla difesa fecero sì che ci si concentrasse, oltre che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...