FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] tributi, alla difesa del territorio. F Martini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli, al servizio Filangieri (vol. I dei Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane), Napoli 1883, ad Indicem;S ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] papa. Le fortificazioni rapidamente apprestate in Ferrara, le molte diversioni compiute dallo stesso A. e la ripresa ). Riprese infaticabilmente le opere di difesa della città, la sola che ormai gli rimaneva, con Argenta e Comacchio, di tutto il suo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] sia per fare gagliardissima resistenza et difesa contro le forze nemiche", a Sebenico, Zara e sin ai minori castelli, quasi dove si trovava per attendere alla erezione di nuove fortificazioni.
Ricoprì a lungo il trono ducale, per un quindicennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] e tratta in forma dialogica problemi relativi ad ambiti diversi delle scienze fisico-matematiche (aritmetica, geometria, algebra, statica, topografia, artiglieria, fortificazioni terzo grado da lui scoperte.
La difesa di Cardano fu assunta da Ferrari ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di Bracciano, secondo i nuovi principi della difesa radente e fiancheggiante; e di quello di Soriano, ove si lega Umbria e i rafforzamenti delle fortificazioni di Vicenza e di Treviso. Non solo, ma si mostrò mente aperta a ogni forma di cultura, e ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] tutto il Veneto, e alla fine dell'anno fu destinato al IV circondario della difesa (Treponti, Burano e dintorni), dove sostenne Sile e del Brenta, per il compimento delle fortificazioni alpine. Presiedette nell'82 la commissione delle ferrovie e nell ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] Si impegnò nello studio di possibili fortificazioni dei dintorni della città catalana e quando i suoi piani giunsero , ottenne il comando di una brigata e, pochi giorni dopo, assunse la responsabilità della difesa di Milano. La rapidità degli eventi, ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] progetta chiese, fortificazioni, ponti, macchine; si occupa di scienze naturali e di matematica; dipinge e scolpisce.
L artista compie sopralluoghi in Romagna e in Toscana per progettare opere di ingegneria e di difesa. E proprio da questi studi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] Pierre Petit de Montluçon, intendente alle fortificazioni, si fermò a far visita ai tra il comportamento dei gas e dei liquidi, e dimostrava in modo sistematico che tutti da parte della Sorbona. La sua difesa assunse la forma di una magistrale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] i figli ad Atella efortificò il castello di Melfi. Alfonso, dopo aver conquistato Acquaviva in Abruzzo e Venosa in Puglia, decise di aderire alla richiesta di Alfonso e, lasciato il figlio Troiano a difesa delle sue terre, preceduto dal fratello ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...